Nuovi immaginari. L'impresa come dispositivo urbano. Ediz. italiana e inglese - copertina
Nuovi immaginari. L'impresa come dispositivo urbano. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nuovi immaginari. L'impresa come dispositivo urbano. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il saggio propone di osservare e descrivere il rapporto tra imprese e territorio nel contesto italiano come lente strategica per cogliere la ridefinizione dell’immaginario urbano contemporaneo e per delineare le possibilità e le condizioni del progetto oggi. Se, in passato, termini come città-fabbrica, distretto industriale, Terza Italia definivano questa relazione in modo unitario, interpretando la produzione come attore principale delle trasformazioni territoriali, oggi gli stessi concetti di fabbrica, produzione, attore economico sembrano aver assunto contorni frammentati e poco ascrivibili a un’unica narrazione. Al contempo, però, possiamo dire che l’impresa resta uno dei soggetti principali dello sviluppo urbano contemporaneo: è, ancora oggi, un “dispositivo” in grado di guidare, trasformare e controllare il fenomeno urbano entro una dimensione che è perlomeno spaziale, socio-economica, esistenziale, politica. In altre parole, si afferma che l’impresa “produce territorio”, con un “fare” progettuale che supera la dimensione produttiva e che riguarda essenzialmente la costruzione dell’immaginario urbano e sociale della città. L’ipotesi è dunque che il modo di “fare produzione” della contemporaneità contenga tracce di un diverso immaginario, un immaginario in parte distante dall’importante eredità del passato, e in grado di costruire una nuova relazione tra economia, territorio e spazio urbano-architettonico.

Dettagli

10 febbraio 2021
Libro universitario
118 p., ill. , Brossura
9788822906472
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it