I nuovi italiani. L'immigrazione, i pregiudizi, la convivenza - Livia Turco,Paola Tavella - copertina
I nuovi italiani. L'immigrazione, i pregiudizi, la convivenza - Livia Turco,Paola Tavella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I nuovi italiani. L'immigrazione, i pregiudizi, la convivenza
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Una disamina della questione dell'immigrazione che ritiene fallimentari le politiche basate sulla logica securitaria e contenitiva, sul rifiuto e la paura. La strategia proposta è quella dell'accoglienza: declino demografico e richiesta di manodopera sono infatti fattori che dimostrano che l'Italia ha bisogno degli immigrati. Essi devono dunque diventare i "nuovi italiani", sentirsi parte della comunità, attraverso delle politiche di riconoscimento per le quali, pur rimanendo legati alle loro tradizioni, gli immigrati sottoscrivano un patto con noi, condividano valori e regole, diritti e doveri. Il volume è completato da un'inchiesta svolta nelle zone in cui gli immigrati sono fondamentali per l'economia e partecipano alla vita della comunità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I nuovi italiani. L'immigrazione, i pregiudizi, la convivenza

Dettagli

286 p., Rilegato
9788804529927

Conosci l'autore

Foto di Paola Tavella

Paola Tavella

Paola Tavella, genovese, giornalista e scrittrice, ha lavorato al “Lavoro” e a “il manifesto” e collabora con radio, televisione, agenzie di pubblicità e riviste, fra cui “Noidonne” e “Amica”. Con Livia Turco ha scritto I nuovi italiani. L’immigrazione, i pregiudizi, la convivenza (Mondadori, 2005) e con Alessandra di Pietro, Madri selvagge. Contro la tecnorapina del corpo femminile (Einaudi, 2006). Feltrinelli ha pubblicato Il prigioniero (con Anna Laura Braghetti; 2003), a cui è ispirato il film di Marco Bellocchio Buongiorno, notte (2003), e Gli ultimi della classe: un anno con i ragazzi e i maestri in una scuola di strada a Napoli nel 2007.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail