I nuovi maestri. Educare come aiuto alla vita
La figura dell'educatore sta al cuore del pensiero montessoriano. Tratteggiato da Maria Montessori con cura e dedizione, il profilo della nuova maestra è profondamente diverso da quello che si poteva incontrare nelle aule di allora ed è “nuovo” proprio a partire dalla sua formazione, che non è solo pedagogica, strumentale, didattica, ma integrale, spirituale e profonda. «Fa sentire la sua presenza a chi cerca, si nasconde a chi ha trovato»: lo stile con cui la maestra sta accanto al bambino le consente di avere un ruolo centrale. Deve preparare l'ambiente di apprendimento nei diversi piani di sviluppo, insegnare con dolcezza ed esattezza come utilizzare gli oggetti e come compiere azioni quotidiane, osservare, accorrere quando è chiamata e soprattutto rispettare il bambino e i suoi tempi, a 360 gradi. Testi originali montessoriani introdotti e commentati da voci autorevoli approfondiscono nelle molte direzioni questo importante aspetto del metodo, straordinario nella sua modernità e pertanto utile ancora oggi a fornire spunti, idee, intuizioni a chiunque si dedichi alla difficile e bellissima arte di educare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it