Nuovi mondi. L’Odissea dell’umanità: da Sapiens a uomini delle stelle - F. Giacomo Carrozzo,Fabrizio Oliva,Andrea Raponi - copertina
Nuovi mondi. L’Odissea dell’umanità: da Sapiens a uomini delle stelle - F. Giacomo Carrozzo,Fabrizio Oliva,Andrea Raponi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Nuovi mondi. L’Odissea dell’umanità: da Sapiens a uomini delle stelle
Disponibilità immediata
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con il tono divulgativo che contraddistingue la pagina Facebook omonima, Nuovi Mondi ci racconta le nuove frontiere dell’astronomia, passando dal sonno criogenico ai paradossi temporali, dal turismo spaziale di Elon Musk ai grandi ostacoli che si frappongono tra noi e il prossimo sistema solare.
Un viaggio oltre le stelle alla ricerca di quei nuovi mondi che ci permetteranno di avere una visione più chiara del nostro ruolo nell’universo.


Cosa c’è oltre le stelle? Perché siamo tanto attratti dallo spazio? Che cosa ci spinge ad alzare lo sguardo verso il cielo notturno? Da sempre l’uomo osserva con curiosità, paura e stupore il firmamento. La voglia di esplorare e la necessità di scoprire ed evolversi lo hanno sempre portato alla ricerca di nuovi orizzonti. I puntini lontani sulla volta celeste rappresentano da sempre uno dei suoi desideri più gran- di: raggiungere nuovi mondi. In questo libro F. Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva e Andrea Raponi ci raccontano come abbiamo sviluppa- to quel desiderio, come lo stiamo realizzando e dove ci condurrà. Attraverso una narrazione semplice e chiara, gli autori ci portano in un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio. Con loro, torneremo nel passato per scoprire come è nata la nostra pulsione verso le stelle. Cammineremo sulla Luna e saliremo a bordo dell’ISS, per scoprire come vivono gli astronauti e come funziona una stazione spaziale. Cercheremo l’acqua, non solo su Marte ma anche nelle profondità delle lune ghiacciate di Giove. Scopriremo perché sul pianeta rosso il suono funziona in modo diverso, come mai il terreno lunare è tanto prezioso e perché Venere, così vicino a noi, è decisamente inospitale.

Dettagli

13 giugno 2023
320 p., Brossura
9788820077297

Valutazioni e recensioni

  •  AM76
    Un affascinante viaggio nella nostra storia, per tutti

    Lettura assolutamente consigliata, un viaggio affascinante alla conoscenza della storia umana e delle sfide che ci attendono, ben scritto e accessibile anche a chi non è esperto della materia, o anche da regalare a studenti appassionati di scienze.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it