Nuovo cinema Queer. Storia della filmografia LGBTQI+ in Italia
Pasolini, Visconti, Ozpetek, Guadagnino: sono alcuni tra i protagonisti di un unico grande lungometraggio, quello dei film a tematica LGBTQI+ nel cinema italiano. Nuovo Cinema Queer fa scorrere i fotogrammi di una pellicola lunga cinquant'anni e proietta su queste pagine la storia e le lotte dei movimenti di genere, declinate in tutti i loro colori; una trama che è anche narrazione di una società, un gioco di specchi in cui i film riflettono la cultura in cui nascono e al contempo la modificano. Emanuele Liotta racconta la storia della cinematografia rainbow – dal cinema mainstream a quello d’autore – giungendo ai titoli di coda di un lungo piano sequenza che intreccia attivismo queer e passione per la settima arte.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                