Avevo approcciato questo libro con l’idea che difficilmente avrebbe aiutato a migliorare la mia tecnica di disegno. E invece… “Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello” di Betty Edwards fa approcciare davvero in modo nuovo alla matita e al cervello. Il cuore del metodo di Edwards risiede infatti proprio nella distinzione tra le due modalità principali del cervello: quella analitica e sequenziale e quella intuitiva e visiva. Secondo l'autrice, la maggior parte delle persone si affida alla parte che tende a razionalizzare e semplificare, spesso ostacolando l'abilità di osservare e rappresentare fedelmente ciò che vediamo. Edwards insegna ai lettori a "spegnere" temporaneamente la parte razionale per attivare la percezione pura e creativa della parte destra. Sembra una sciocchezza, ma effettivamente i miglioramenti con i suoi trucchi si vedono già nei primi giorni di esercizi. Il libro è strutturato in modo chiaro e accessibile anche a chi non ha alcuna esperienza nel disegno. Gli esercizi proposti sono progressivi e pensati per sviluppare abilità fondamentali come il controllo della linea, la percezione delle proporzioni e la capacità di vedere il negativo (gli spazi vuoti attorno agli oggetti). Gli esempi visivi – inclusi i disegni degli studenti prima e dopo aver seguito il metodo – dimostrano in modo impressionante quanto sia efficace il sistema.
Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello
Tutti possono imparare a disegnare, purché imparino a far emergere la capacità di "vedere artisticamente", ossia di percepire la realtà non secondo gli schemi precostituiti della mente razionale che è gestita dall'emisfero sinistro del cervello, bensì attraverso lo sviluppo delle categorie intuitive e della creatività, cui presiede l'emisfero destro. La Edwards propone una serie di esercizi e strategie per "ingannare" l'emisfero sinistro, tendenzialmente dominante, e permettere a quello destro di "dirigere le operazioni". Ricco di immagini esplicative e di suggerimenti pratici, il manuale insegna come riuscire a esprimere se stessi disegnando.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:24
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
S_lettrice 30 dicembre 2024Un valido punto di partenza per iniziare o migliorare con il disegno
-
Disegno da una vita per hobby e quindi ho acquisito già da un po’ la padronanza delle varie tecniche ma ho acquistato questo libro per curiosità dopo aver letto un gran numero di commenti positivi. Devo dire che è a tratti illuminante: nonostante ripeta gli stessi concetti molte volte, non risulta noioso in quanto ciò viene fatto appositamente dall’autrice per far soffermare le idee sugli aspetti che sta trattando. Anche per chi sa già disegnare, il libro può fornire nuovi spunti interessanti utili a migliorarsi e a guardare tutto con occhi diversi; a me ha fatto questo effetto anche se finora sono arrivato soltanto al capitolo dei ritratti. Credo sia un ottimo libro da avere nella propria biblioteca artistica.
-
Ho provato con vari libri senza mai combinare molto. Questo testo è a mio avviso eccezionale. Finalmente ho imparato a disegnare. Fantastico!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it