Nuovo dislessia e didattica. Le pratiche scolastiche inclusive
Rispetto alla precedente edizione, sviluppa in modo dettagliato il concetto di “azione educativa”. Sottolineando sempre le caratteristiche dell’alunno dislessico e le sue esigenze di sviluppo, focalizza l’attenzione del lettore sui processi inclusivi, dal momento iniziale dell’osservazione alla presa in carico del soggetto dell’apprendimento, attraverso il modello ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Salute e della Disabilità, OMS, 2001), al quale viene dedicato un intero capitolo. Altri significativi approfondimenti, contenuti nel testo, riguardano l’analisi delle funzioni esecutive e dello screening da somministrare nella scuola secondaria, preceduto da una attenta descrizione dell’alunno adolescente disfunzionale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:10 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it