Il nuovo Golem. Televisione e media tra simulacri e simulazione
Da più di vent'anni René Berger conduce la sua riflessione originale sulle implicazioni che l'elettronica e l'informatica hanno all'interno della nostra esistenza e della nostra coscienza. In questo suo ultimo libro - il cui titolo fa riferimento a una celebre leggenda rabbinica di Praga, relativa alla creazione di un essere umano artificiale - egli si propone di analizzare il progetto che le nuove tecnologie, in particolare l'informatica, racchiudono in potenza: Berger tira le somme delle sue ricerche sul rapporto tra l'uomo e la macchina e fonda una vera e propria antropologia dell'essere, divenuto partner della tecnica. Scrive Vittorio Fagone nella Presentazione: "Merito straordinario di questo libro, come degli altri saggi di Berger, è la completa e chiara leggibilità". Il lettore viene introdotto alle questioni di frontiera della ricerca contemporanea più sofisticata, e insieme coinvolgente, con naturalezza, sollecitato verso un gioco stimolante di ridefinizioni concettuali dentro un lessico vivo e riverberante".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it