Nuovo umanesimo, nuova laicità - Vittorio V. Alberti - copertina
Nuovo umanesimo, nuova laicità - Vittorio V. Alberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Nuovo umanesimo, nuova laicità
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per costruire una giusta integrazione nella società intra-religiosa e intra-culturale occorre rinnovare il rapporto tra religione e politica, dunque il concetto di laicità. L'Occidente deve superare antichi conflitti e pregiudizi aprendo la strada a un nuovo umanesimo che, partendo da una relazione tra fede e ragione che ne avvii il riconoscimento reciproco sul piano conoscitivo, liberi dall'integrismo secolarista e confessionale, e dalle realizzazioni del nichilismo. Questo libro traccia una rotta che da paradigmi antichi, come l'Antigone di Sofocle e il Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, arriva ad oggi secondo un'idea di incontro tra libertà secolare e libertà nel cristianesimo fondata sul primato della ricerca. Essa, infatti, stabilisce un orizzonte dinamico nel rapporto tra verità, autorità e libertà secondo un'idea riformatrice, secondo caritas, dell'incontro tra cristianesimo e liberalismo democratico. Tale idea costituisce la nuova laicità.

Dettagli

1 gennaio 2012
346 p., Brossura
9788846508287

Conosci l'autore

Foto di Vittorio V. Alberti

Vittorio V. Alberti

1978

Vittorio Alberti (1978), filosofo e storico, è membro della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, dirige la rivista online “Sintesi Dialettica” e tiene un blog su HuffingtonPost. Già docente di filosofia politica presso la P. Università Lateranense, è stato visiting post-doctoral researcher a Oxford. È officiale, per i temi politici, del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale presso la Santa Sede. Tra i suoi libri, La DC e il terrorismo nell’Italia degli anni di piombo (Rubbettino-Istituto L. Sturzo 2008), Nuovo umanesimo, nuova laicità (LUP 2012), Il concetto di pace (LEV 2013), Il papa gesuita. Pensiero incompleto, libertà e laicità in papa Francesco (Mondadori Università 2014); con il cardinale Peter...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it