Nuovo umanesimo, nuova laicità
Per costruire una giusta integrazione nella società intra-religiosa e intra-culturale occorre rinnovare il rapporto tra religione e politica, dunque il concetto di laicità. L'Occidente deve superare antichi conflitti e pregiudizi aprendo la strada a un nuovo umanesimo che, partendo da una relazione tra fede e ragione che ne avvii il riconoscimento reciproco sul piano conoscitivo, liberi dall'integrismo secolarista e confessionale, e dalle realizzazioni del nichilismo. Questo libro traccia una rotta che da paradigmi antichi, come l'Antigone di Sofocle e il Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, arriva ad oggi secondo un'idea di incontro tra libertà secolare e libertà nel cristianesimo fondata sul primato della ricerca. Essa, infatti, stabilisce un orizzonte dinamico nel rapporto tra verità, autorità e libertà secondo un'idea riformatrice, secondo caritas, dell'incontro tra cristianesimo e liberalismo democratico. Tale idea costituisce la nuova laicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it