Il sottotilo recita "La Sardegna che non visiterete mai", quindi lo sconsiglio a chi vuole una guida banale, piatta, conformista. Il libro di Soriga non è un libro cartolina, con il mare azzurro e tutte le cose note sulla Sardegna, regione baciata, anche per questo, dal successo turistico negli ultimi anni. L'autore finge di essere un ex scrittore che vive a Roma, tornato nella sua terra per scrivere una guida ironica, andando eroicamente contro tutti i luoghi comuni. Da appassionato turista che ha visitato spesso questa splendida regione, posso dire che ci è riuscito. Partendo dal personale, con uno stile ironico e una scrittura orignale, Soriga ha fatto un piccolo ma prezioso libro. A tratti veramente geniale.
NuraGhe beach. La Sardegna che non visiterete mai
"Se uno volesse capire cos'è la Sardegna oggi, nel 2011, aldilà dell'estate e delle vacanze organizzate, dei cori a tenore e dei nuraghe, delle fiabe e delle leggende, che cos'è la vita normale per la stragrande maggioranza di chi abita permanentemente nell'isola del Mediterraneo chiamata Sardegna, se uno volesse capirlo davvero, dovrebbe prendere la macchina e guidare da Cagliari viale Marconi a Quartu Sant'Elena, poi tornare indietro passando per Quartucciu, Selargius, Monserrato, Pirri. Un simile giro in automobile, nell'enorme, sterminata periferia cagliaritana, con il tipico continuo alternarsi di casette ingrandite e palazzetti non finiti, centri commerciali e orti abbandonati, capannoni malandati e scintillanti villette a schiera, multisala e parcheggi, centri storici campidanesi e palazzi di edilizia popolare, un simile giro in automobile sarebbe il modo migliore per capire questa terra, il regno di Marco Carta, dove Amici è la Bibbia, dove la De Filippi è la madre nostra che da senso al giorno che arriva, dove Dimensione Danza non è una marca, ma una scelta di vita."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DIEGO PINAMONTE 03 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it