O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611 - CD Audio di Carlo Gesualdo
O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611 - CD Audio di Carlo Gesualdo - 2
O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611 - CD Audio di Carlo Gesualdo - 3
O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611 - CD Audio di Carlo Gesualdo
O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611 - CD Audio di Carlo Gesualdo - 2
O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611 - CD Audio di Carlo Gesualdo - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
O dolce mio tesoro. Sesto libro di madrigali, 1611
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Personalità che ha suscitato numerose controversie nel corso dei secoli, Carlo Gesualdo (1566-1613) – aristocratico, musicista e assassino della sua prima moglie – resta comunque un compositore la cui musica è permeata di sottigliezza e raffinatezza. Il suo innovativo Sesto Libro di Madrigali, scritto due anni prima della sua morte, sfrutta tutte le possibilità armoniche, cromatiche e strutturali per illustrare le caratteristiche espressive dei testi, dimostrando di essere un autentico capolavoro del genere. Dopo un primo disco dedicato alla produzione sacra del compositore italiano, i Tenebrae Responsoria, Philippe Herreweghe e il suo Collegium Vocale Gent ci invitano a (ri)scoprire la sua musica profana, nel 450° anniversario della sua morte. In maniera magistrale ci propongono una lettura delicata ed espressiva di questa musica complessa, rendendo giustizia alla modernità del linguaggio musicale del Principe da Venosa. L’acustica della chiesa del piccolo borgo di Asciano (Toscana), dove il programma è stato registrato nel 2015, fornisce un ideale ambiente sonoro per questa musica.

Dettagli

PHI
18 novembre 2016
5400439000247

Conosci l'autore

Foto di Carlo Gesualdo

Carlo Gesualdo

1560, Napoli

Compositore. Poco si sa della sua vita. Nipote per parte di madre di Carlo Borromeo e per parte di padre del cardinale Alfonso Gesualdo, si rese celebre per due fatti, entrambi legati alla sua vita sentimentale. Sposatosi con Maria d'Avalos, e sorpresala mentre lo tradiva con Fabrizio Carafa, uccise i due amanti (1590); allontanatosi da Napoli non tanto per sfuggire alla giustizia quanto per evitare la vendetta dei parenti degli uccisi, sposò in seconde nozze (1594) Eleonora d'Este, nipote di Alfonso ii duca di Ferrara. A Ferrara si legò d'amicizia col Tasso, del quale mise in musica alcune liriche. Formatosi alla scuola di qualche maestro napoletano (forse Pomponio Nenna), G. coltivò l'arte musicale soprattutto per diletto: certo non per esigenze professionali, dal momento che la maggior...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Se La Mia Morte Brami
Play Pausa
2 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Beltà, Poi Che T'assenti
Play Pausa
3 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Tu Piangi, O Filli Mia
Play Pausa
4 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Resta Di Darmi Noia
Play Pausa
5 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Chiaro Risplender Suole
Play Pausa
6 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): "Lo Parto" E Non Più Dissi, Ché Il Dolore
Play Pausa
7 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Mille Volte Il Dì Moro E Voi, Empi Sospiri
Play Pausa
8 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): O Dolce Mio Tesoro
Play Pausa
9 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Deh Come Invan Sospiro
Play Pausa
10 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Io Pur Respiro In Così Gran Dolore
Play Pausa
11 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Alme D'amor Rubelle
Play Pausa
12 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Candido E Verde Fiore
Play Pausa
13 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Ardita Zanzaretta
Play Pausa
14 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Ardo Per Te, Mio Bene, Ma L'ardore
Play Pausa
15 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Ancide Sol La Morte
Play Pausa
16 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Quel "No" Crudel, Che La Mia Speme Ancise
Play Pausa
17 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Moro, Lasso! Al Mio Duolo
Play Pausa
18 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Volan Quasi Farfalle Ai Vostri Almi Splendori
Play Pausa
19 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Al Mio Gioir Il Ciel Si Fa Sereno
Play Pausa
20 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Tu Segui, O Bella Clori, Un Fuggitivo Core
Play Pausa
21 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Ancor Che Per Amarti Io Mi Consumi
Play Pausa
22 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Già Piansi Nel Dolore
Play Pausa
23 Madrigali A Cinque Voci, Libro Sesto (1611): Quando Ridente E Bella
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it