'O Nfierno, Dante e Virgilio mmiezo e malamente. La Divina Commedia letta e tradotta in classe - Marilena Lucente - copertina
'O Nfierno, Dante e Virgilio mmiezo e malamente. La Divina Commedia letta e tradotta in classe - Marilena Lucente - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
'O Nfierno, Dante e Virgilio mmiezo e malamente. La Divina Commedia letta e tradotta in classe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro nasce da un esperimento in classe e racconta il percorso didattico che ha portato una docente ad affidare l'Inferno di Dante alla lingua dei suoi ragazzi: il napoletano. Ne è nata un'esperienza unica, nella quale gli alunni hanno giocato, sperimentato, osato, ricostruito un classico eterno della letteratura mondiale, raccontandolo con il loro sguardo, il loro vocabolario. Al loro fianco, guida discreta, la docente, che nella prima parte dell'opera riflette sul mondo della scuola e su come ci si debba sempre mettere in cerca di nuovi strumenti per avvicinare i ragazzi allo studio, alla conoscenza. La scuola è ancora viva? Forse la risposta risiede in questi dieci canti dell'Inferno tradotti nel libro. Di certo, per sopravvivere, alla scuola non può mai mancare l'ossigeno di cui oggi più che mai necessita: l'entusiasmo. Sempre nell'attesa di riflessioni e decisioni politiche più lungimiranti.

Dettagli

198 p.
9788899962388

Conosci l'autore

Foto di Marilena Lucente

Marilena Lucente

Marilena Lucente (1967) è insegnante di materie letterarie all’Istituto Terra di Lavoro di Caserta. Dottore di ricerca in pedagogia, si occupa di educazione attraverso il cinema, il teatro e la narrazione. Le sue ricerche ed esperienze hanno prodotto numerosi saggi di pedagogia e didattica e le monografie: Lo sguardo e l’immagine. Per una pedagogia del cinema (Pensa Multimedia 2004); Graffiti animati. I cartoon da emozioni a gadget (Vallecchi 2007). Ha raccontato la scuola nel suo primo testo di narrativa Scritto sui banchi (Cargo 2005) e, per oltre dieci anni, negli articoli della rivista Insegnare del CIDI (Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti). Alla città e alle donne sono invece dedicati i libri Di dove sei (Cargo 2007), Le giocatrici. Lotto, bingo e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it