Occasional Pieces: Writings and Interviews, 1952-2013 - Christian Wolff - cover
Occasional Pieces: Writings and Interviews, 1952-2013 - Christian Wolff - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Occasional Pieces: Writings and Interviews, 1952-2013
Disponibilità in 2 settimane
73,70 €
73,70 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


As one of the original pioneering composers of the American experimental music movement and a well known scholar of classics, Christian Wolff has long been active as a significant thinker and elegant writer on music. With Occasional Pieces, Wolff brings together a collection of his most notable writings and interviews from 1950 to the present, shining a new light on American music of the second half of the twentieth century. The collection opens with some of his earliest writings on his craft, discussing his own proto-minimalist compositional procedures and the music and ideas that led him to develop these techniques. Organized chronologically to give a sense of the development of Wolff's thinking on music over the course of his career, some of the pieces delve into connections of music-making to social and political issues, and the concept of indeterminacy as it applies to performance, while others offer insights into the work of Wolff's notable contemporaries including John Cage, Morton Feldman, Earle Brown, David Tudor, Frederic Rzewski, Cornelius Cardew , Dieter Schnebel, Pauline Oliveros, and Merce Cunningham. An invaluable resource for historians, composers, listeners and students alike, Occasional Pieces offers a deep dive into Christian Wolff's musical world and brings new light to the history of the American experimental movement.

Dettagli

Testo in English
155 x 231 mm
612 gr.
9780190614706

Conosci l'autore

Foto di Christian Wolff

Christian Wolff

1934, Nizza

Compositore statunitense di origine francese. Dal 1941 vive negli Stati Uniti, dove ha seguito studi di filologia classica, divenendone docente. In musica si formò da autodidatta. Fin dagli anni '50 si legò a J. Cage e al gruppo dei compositori «newyorkesi» (con Feldman e Brown). Un aspetto importante nelle sue composizioni, a partire dal Duo for Pianist II (1958), riguarda il grado di libertà lasciato all'improvvisazione dell'interprete, chiamato a partecipare con un processo di appropriazione interiore a una musica che lascia margini variabili di indeterminazione (sempre più ampi dalla metà degli anni '60). Caratteristico, inoltre, è il rilievo che assumono il «silenzio» e sottilissime variazioni di spessore fonico che invitano esecutori e ascoltatori a una sorta di concentrazione focalizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it