Gli occhi di Borges. La settima indagine del commissario Ponzetti - Giovanni Ricciardi - copertina
Gli occhi di Borges. La settima indagine del commissario Ponzetti - Giovanni Ricciardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli occhi di Borges. La settima indagine del commissario Ponzetti
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione



Gli occhi di Borges è il titolo di una celebre rubrica di oroscopi tenuta da un famoso astrologo su un’importante rivista italiana.

«C’è una Roma per turisti e c’è la Roma che vive, quella vera. Il modo migliore per capirla è seguire il commissario Ponzetti» - Marco Malvaldi

«Nonostante l’abbondanza di titoli, sono pochi i gialli con ambizioni letterarie. Il commissario Ponzetti rientra certamente in questa categoria di eletti. Lo ha creato Giovanni Ricciardi, professore di liceo. Umiltà e bravura sono la sua cifra» - Fabrizio d’Esposito, «Il Fatto Quotidiano»

«Personaggio scontroso ma amabile quello di Ponzetti, con un tratto di deliziosa, poetica fantasia, in indagini condotte per allusive mezze parole, usci e memorie opportunamente dischiusi» - Antonia Arslan, «Famiglia Cristiana»

«Ritorna Ottavio Ponzetti, commissario di carta tra i più amati dai lettori. Un misto tra il francese Maigret e il greco Charitos. Romano, di mezza età, colto, spiritoso, con al seguito il fidato Iannotta, Ponzetti si aggira per la capitale facendoci scoprire a ogni avventura la sua Grande Bellezza, nonostante la violenza delle storie in cui si imbatte. Il suo autore, professore di latino e greco, è riuscito a dare al personaggio una terza dimensione, fare di lui un amico, un parente» - Brunella Schisa, «Il Venerdì»

Una giovane liceale, Vanessa, che vive con la madre Anita in un elegante appartamento del quartiere Esquilino a Roma, ottiene la possibilità di fare uno stage presso la redazione della rivista. Da quel momento, però, la sua vita cambia: la ragazza si chiude in se stessa, preda di fobie e di un mutismo assoluto, fino a non voler più uscire di casa. La madre, sconcertata e confusa, si accorge poco a poco che questa melancolia non è solo il frutto di una crisi adolescenziale, ma è legata a incontri e frequentazioni, dietro le quali si cela una realtà inquietante. Il commissario Ponzetti sarà chiamato a trovare il bandolo della matassa di questa intricata vicenda, in una storia giocata sul senso della libertà umana e sui suoi condizionamenti. Ma non solo. In questa sua settima indagine, Ponzetti avrà a che fare col furto di un prezioso esemplare del primo libro di poesie di Borges, trafugato dalla Biblioteca Nazionale di Buenos Aires per conto di un ignoto e ricchissimo collezionista italiano. Un mistero nel mistero, che muoverà il nostro commissario sulle tracce di una sua vecchia conoscenza: Andrea Perfetti, il ghostwriter che gli aveva dato già filo da torcere nel quarto episodio della serie, Portami a ballare, e che lo costringerà stavolta a un’insidiosa trasferta argentina. Le due trame del racconto s’intrecceranno soltanto all’ultimo, per combinarsi in un sorprendente finale.

Dettagli

27 ottobre 2016
238 p., Brossura
9788893250665

Valutazioni e recensioni

  • Il Commissario Ponzetti ed il suo fedele amico Iannotta, ancora una volta ci accompagnano a scoprire la Roma dell'Esquilino, facendoci scoprire una ragazza fragile, una madre insicura e un'abile manipolatrice sulle tracce di un libro raro dello scrittore argentino Borges. Il tutto collegandosi perfettamente con il romanzo precedente ed i suoi protagonisti. Un uomo vero ed onesto, un letterato prestato alle indagini che ama la sua città e la sua famiglia...in un modo tutto suo. Estremamente delicato e amabile soprattutto per leggere Roma con gli occhi di un vero romano.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Ricciardi

Giovanni Ricciardi

E` professore di greco e latino in un liceo di Roma. Il personaggio da lui creato, il commissario Ottavio Ponzetti, e` protagonista di una fortunata serie di romanzi tra cui I gatti lo sapranno, vincitore del premio Belgioioso Giallo 2008; Il silenzio degli occhi, finalista al premio Fenice Europa 2012; Il dono delle lacrime, candidato al premio Scerbanenco 2014. Il penultimo episodio della serie e` L’undicesima ora, del 2017. Una raccolta con le prime tre indagini del commissario Ponzetti e` uscita nel 2012; un’altra, con altre tre, nel 2015; la terza, con le ultime due, nel 2018.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it