L' occhio caldo del cielo (DVD) di Robert Aldrich - DVD
L' occhio caldo del cielo (DVD) di Robert Aldrich - DVD - 2
L' occhio caldo del cielo (DVD) di Robert Aldrich - DVD
L' occhio caldo del cielo (DVD) di Robert Aldrich - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
L' occhio caldo del cielo (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Messico: Stribling, sceriffo di una contea del Texas, è sulle tracce del bandito O’Malley. Entrambi capitano nella fattoria di Beckinridge, la cui moglie Mary era stata la fidanzata dello stesso O’Malley. La donna ha una figlia di sedici anni, Melissa. I due uomini accettano l’offerta dell’ ospite di aiutarlo a portare una mandria di bestiame dal Messico al Texas.

Dettagli

1961
DVD
8023562014768

Informazioni aggiuntive

  • Western Classic Movies, 2018
  • A&R Productions s.a.s.
  • 112 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0);Francese (Dolby Digital 2.0);Spagnolo (Dolby Digital 2.0);Tedesco (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano; Italiano forced
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Robert Aldrich

Robert Aldrich

1918, Cranston, Rhode Island

Regista statunitense. Negli anni '40 è assistente di numerosi registi (J. Renoir, C. Chaplin, L. Milestone, M. LeRoy, R. Fleischer, W. Wellman, J. Losey, F. Zinnemann) e nel 1951 diviene produttore delegato dei film di B. Lancaster, che dirige in L'ultimo apache (1954), western antirazzista in cui – come nell'ironico Vera Cruz (1954) e nel parodistico Un bacio e una pistola (1955) – risaltano le caratteristiche del suo stile: inquadrature nette, ritmo veloce, prevalenza dell'azione e volontà di superare i generi tradizionali. Tratti d'autore che vengono confermati in Il grande coltello (1955), tragico ritratto di un attore schiacciato dal mondo del cinema, e in Prima linea (1956), acuto pamphlet antimilitarista. Nello stesso anno vince l'Orso d'oro al Festival di Berlino con Foglie d'autunno....

Foto di Rock Hudson

Rock Hudson

1924, Winnetka, Illinois

"Nome d'arte di Roy Harold Sherer jr., attore statunitense. Figlio di genitori divorziati, rifiutato da molte scuole di recitazione, con un passato fatto di lavori umili prima e dopo la guerra (combattuta in qualità di meccanico su una portaerei), quando invia le sue foto ai produttori hollywoodiani non può contare su nient'altro che i suoi capelli neri ondulati, la mascella forte, l'altezza imponente e il fisico prestante e atletico, ma è quanto basta. Dopo l'esordio con Falchi in picchiata (1948) di R. Walsh, la sua prestanza fisica viene messa in mostra in molti film d'avventura, fino a quando il suo sguardo patetico e dolente, da bravo ragazzo troppo cresciuto in altezza, nel melodramma La magnifica ossessione (1954) di D. Sirk riesce a conquistare il grande pubblico e a imporsi definitivamente....

Foto di Kirk Douglas

Kirk Douglas

1916, Amsterdam (New York)

Nome d'arte di Isur Gerselevic Danielovic «Demskij», attore statunitense. Di origini russe, laureato in lettere e diplomato all'American Academy of Dramatic Arts, inizia la carriera nei teatri di New York, recitando anche a Broadway. Sbarca a Hollywood nel dopoguerra, chiamato a interpretare il ruolo di un procuratore distrettuale in Lo strano amore di Marta Ivers (1946) di L. Milestone. L'anno successivo ha una parte di rilievo in Le catene della colpa di J. Tourneur e Le vie della città di B. Haskin. La sua capacità di caratterizzazione dei personaggi, unita al suo viso scolpito e volitivo, ne fanno subito una figura forte, spesso contrassegnata dal cinismo e dalla spietatezza. Non disdegna comunque anche ruoli brillanti, come in La cara segretaria (1949) di C....

Foto di Dorothy Malone

Dorothy Malone

1925, Chicago, Illinois

Propr. D. Eloise Maloney, attrice statunitense. Alta, bruna, affascinante, lavora come indossatrice prima di approdare sul grande schermo. Dopo film commerciali e personaggi insignificanti, l'occasione di mettersi in luce le viene offerta con una parte di sfondo nel giallo Il grande sonno (1946) di H. Hawks (è la libraia che discute con Bogart), ma il grande successo lo ottiene anni dopo grazie a una sapiente «trasformazione», in pieno stile hollywoodiano, in bionda aggressiva e sensuale. Attrice dal talento non sempre ben sfruttato, è una giovane dal fascino torbido nel guerresco Prima dell'uragano (1955) di R. Walsh, arida e spietata ninfomane nel melodrammatico Come le foglie al vento (1956, ruolo con cui ottiene l'Oscar) di D. Sirk, attrice dipendente dall'alcol in Furia d'amare (1958)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail