L' occhio che uccide. Criminologi al cinema
Questo libro intende analizzare dilemmi morali riguardanti il crimine, commentando più di venti film, che hanno per protagonisti detectives, investigatori, psichiatri, delinquenti comuni, serial killer. Il cinema di qualità consente di verificare concretamente la pertinenza delle teorie criminologiche e delle tecniche investigative utilizzate, ricostruisce in modo coinvolgente l'atmosfera emotiva da cui il delitto è sorto e in cui l'esperto si è dovuto calare, delinea la storia affettiva entro la quale il gesto violento ha preso forma, significando una disperata conferma del destino o un tentativo di liberazione dal male. Paolo Cattorini, Ordinario di Bioetica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Varese dell'Università dell'Insubria, è stato docente in Master, Seminari e Corsi di Perfezionamento in Criminologia presso diverse università.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it