L'occhio del tempo. L'orologio barocco fra scienza, letteratura ed emblematica
Muovendo dalla convinzione che l’enciclopedia del sapere edificata dai gesuiti tra il XVI e il XVII secolo si articoli intorno ai due poli della retorica e della scienza, questo studio si propone di indagare le relazioni complesse, inserendo l’analisi della letteratura gesuitica all’interno del contesto istituzionale che ne costituisce lo sfondo genetico nonché il codice interpretativo più appropriato. Se nel sistema culturale dei gesuiti il dialogo dell’aristotelismo con l’epistemologia dello sperimentalismo moderno, pur senza mettere in discussione l’approdo metafisico, definisce uno «stile di pensiero» probabilistico che si avvale della retorica come di un metodo generale d’argomentazione, anche i moduli espressivi e stilistici della tradizione letteraria umanistica appaiono profondamente segnati dal confronto con il nuovo ethos scientifico di esattezza o oggettività empirica. E la conferma proviene dall’esame diretto dei testi: dalle riflessioni estetiche del Pallavicino, volte a fondare una prosa di pensiero adeguata alle moderne esigenze della comunicazione scientifico-culturale, agli scritti del Bartoli, ancora intento a tradurre il simbolismo medievale nello stile della narrativa sperimentale perfezionato dai protagonisti della rivoluzione scientifica sino al Boyle. Così le «due culture» appaiono saldarsi come modalità complementari di un’unitaria tensione gnoseologica, che vuole accordare, forse per un’ultima volta (nonostante Pascal…), eleganza e rigore, ragione e spiritualità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it