Occidente. Il bene che non abbiamo fatto. Una prospettiva religiosa
Occidente. Un concetto geograficamente variabile nonché storicamente controverso. L’Occidente coincide con la Cristianità o con la modernità? Con l’Europa continentale o con la sfera anglo-atlantica? Con la Tradizione o con il progresso? La recente pubblicazione di due opere di segno diverso – quella pro Occidente di Federico Rampini e quella estremamente critica di Emmanuel Todd – ha riportato sulla scena le contrapposte tifoserie che sono tornate, metaforicamente, a darsele a suon di slogan e semplificazioni. Ma, come ogni questione storica e culturale, identità e stato di salute dell’Occidente sono problemi ben più complessi. Di certo c’è soltanto che l’Occidente, comunque lo si voglia definire, dopo aver egemonizzato il mondo, soffre oggi di una graduale decadenza. Gli stessi Rampini e Todd, ma anche altri studiosi, concordano nella diagnosi benché diverse siano le terapie proposte. L’autore di queste brevi considerazioni intende innanzitutto evitare di iscriversi all’una o all’altra tifoseria e così contribuire ad un esame della questione a tutto tondo, senza apologie e anti-apologie per partito preso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it