Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nosttri
Nel mezzo secolo oggetto di questo studio radicali cambiamenti hanno riguardato la struttura delle forze di lavoro. Tuttavia una costante è stata l'incapacità del sistema produttivo di assorbire i lavoratori disponibili. L'eccedenza di forza lavoro, prima concentrata nell'agricoltura contadina, poi assorbita parzialmente dall'emigrazione di massa degli anni Cinquanta e Sessanta, negli ultimi decenni si è manifestata come disoccupazione esplicita e come precarietà occupazionale, soprattutto nel settore a maggior crescita, il terziario. Il volume affronta le trasformazioni del mercato del lavoro italiano e il ruolo dei soggetti interessati: dalla complessa vicenda dell'occupazione femminile fino al più recente diffondersi del lavoro atipico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it