Odi sacre di Gio. Battista Rousseau. Altre sacre poesie di diversi autori e parecchie delle migliori odi non sacre dello stesso Rousseau. Tradotte dal francese in versi sciolti dal C.P.F.S. di A
In 8°, piena pergamena coeva con titoli oro su tassello al dorso. Pp. XVI + 186 + 2 n.n., bella e nitida edizione stampata su carta forte leggermente azzurrata, tagli rossi. Nella storia della letteratura ormai classica è interessante lo studio del De Sanctis su Alessandro Manzoni (vol. primo) dove sviluppa una relazione fra gli autori italiani e francesi Chateaubriand, Lamartine, Voltaire ... e Rousseau appunto e gli italiani come Grossi, Pellico, Foscolo, Alfieri ... Manzoni come eredi del secolo XVIII "... il loro programma è sempre l'Ottantanove, il credo è sempre libertà, patria, uguaglianza, diritti dell'uomo. La forma più accentuata della reazione era il ritorno delle idee cattoliche. Il sentimento religioso troppo offeso, offende a sua volta, si vendica, pure non può sottrarsi alle strette della rivoluzione. Risorge, ma impressionato dello spirito nuovo, col programma del secolo XVIII ..." in ottavo In 8 Buono (Good) .
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1816
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it