Un' odissea. Un padre, un figlio e un'epopea - Daniel Mendelsohn - copertina
Un' odissea. Un padre, un figlio e un'epopea - Daniel Mendelsohn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 131 liste dei desideri
Un' odissea. Un padre, un figlio e un'epopea
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un memoir raffinato e struggente che sa dare carne, sangue e pensiero all'universalità dei classici.

«Omero ha una definizione per coloro che si sanno esprimere in modo tanto ammaliante: hanno parole alate. Mendelsohn ha parole alate» - The Times

«Il viaggio complesso e multidimensionale di un padre e di un figlio, le loro peregrinazioni attraverso la vita e l'amore» - The New York Times Book Review

«Mendelsohn sa che c'è sempre una verità piú profonda da scoprire su coloro che pensiamo di conoscere meglio, noi stessi inclusi. La sua intelligenza scintilla a ogni pagina» - Los Angeles Review of Books

«Un libro riuscito e coraggioso, che è la dimostrazione della validità del messaggio più imperituro dell'Odissea, ovvero che l'intelligenza vale poco se non si allea con l'amore» - The Observer

Nel gennaio del 2011, al primo incontro del seminario sull'Odissea tenuto da suo figlio Daniel, mescolato alle matricole diciottenni siede Jay Mendelsohn, matematico e ricercatore scientifico all'epoca ottantunenne. «Sarà un incubo», pensa Daniel a fine mattinata, quando appare chiaro che Jay non si atterrà al ruolo di silenzioso uditore che aveva immaginato per lui. Il vecchio Mendelsohn è cresciuto nel Bronx ed era ragazzo durante la guerra. Detesta la debolezza e il raggiro, valuta le cose in base alla fatica per ottenerle e la sua sola fede è nelle scienze esatte. Non può non aver da ridire sulla figura di Odisseo, il polytropos, l'uomo dalle molte svolte, ma anche dai molti trucchi, lacrime, aiuti divini, donne. «Non capisco perché dovremmo considerarlo un grande erooooe», ripete Jay per lo stupore divertito degli studenti. Eppure, settimana dopo settimana, affronta le tre ore di viaggio da Long Island al Bard College per apprendere dalla voce di suo figlio delle Vacche del Sole e di Penelope e del nostos. E va oltre: quando Daniel, quasi per gioco, gli propone una crociera nel Mediterraneo che ripercorra i luoghi dell'epopea, Jay acconsente. Per Daniel è un'esperienza pregna di rivelazioni: per mano a suo padre capisce appieno lo sgomento dell'Ade; nei ricordi coniugali del vecchio genitore ritrova la forza dell'homophrosynē, il «pensare allo stesso modo», e in quell'uomo inaspettatamente tanto aperto e socievole, in classe come a bordo, non riconosce forse un Odisseo dalle molte svolte? Di certo è un Laerte, il cui corpo caduco presenterà il suo conto di lí a breve. «Ma la nostra odissea l'avevamo vissuta, – osserva Daniel prima che accada, – per la durata di un semestre avevamo navigato insieme, per cosí dire, attraverso quel testo, un testo che a me – e ai lettori con lui – sembrava sempre piú relativo al presente e meno al passato»

Dettagli

6 marzo 2018
320 p., Rilegato
An Odyssey
9788806231484

Valutazioni e recensioni

  • Luigi Mazziotta

    “Se gli uomini potessero scegliere ogni cosa da soli, per prima cosa vorrei il ritorno del padre”,Odissea. Un’Odissea di Daniel Mendelsohn è un libro intenso e appassionante dove l’autore legge la storia di ogni figlio o padre,e discorre in modo asciutto ma struggente dell'amore e dell'illogicità del vivere, della bellezza della giovinezza insidiata dalla vecchiaia e dalla malattia, della favola della specie umana, dimentica di pietà di fronte alla vita che si illude di dominare. Jai Mendelsohn, burbero padre dell’autore, matematico, chiede al figlio di partecipare al seminario sull’Odissea insieme ai ragazzi del primo anno del Bard College di New York. Dopo la fine del corso padre e figlio compiranno una crociera a tema sulla via di Itaca. Il libro strutturato come l’Odissea, Proemio, Telemachia, Apologoi, Nostos, consente all’autore attraverso le suggestioni del poema di toccare i temi umani dell’eroismo, dell’amore filiale, della fedeltà, della dissimulazione. E’ anche un viaggio non solo nel mondo dei classici ma anche nel passato della sua famiglia, nell’infanzia e in un rapporto mai risolto con un padre difficile. Leggendo questo libro si ha l'impressione precisa di avere alle spalle il tempo che ti osserva, come un invito che solo il lettore sente e lentamente si gira per vedere tutti i sentimenti della vita e tutto all'improvviso allora cambia. Magari fossi stato il figlio di un uomo felice, che arriva alla vecchiaia con tutti i suoi beni, [...] è scomparso nel nulla, ignoto, e ha lasciato a me pene e dolori... Sono le parole di Telemaco sul padre Ulisse e che faccio mie dopo aver letto questo memoir in cui batte il cuore di un padre che un figlio vuole ritrovare e molto altro.

  • Nell’età adolescenziale ci vengono messi tra le mani reali capolavori di saggezza, di umanità e di bellezza: tuttavia l’immaturità degli uni e talvolta la mancanza di adeguati strumenti di lettura e di conoscenza non permettono di riconoscere quanto la letteratura, specie quella classica, possa diventare una bussola per orientare il proprio sguardo sul futuro. L’Autore, con la sua prosa avvincente e coraggiosa, rivive l’epopea di Ulisse (Odisseo) non solo come docente che insegna ma anche come discepolo che riapprende la sua vicenda storica, i suoi legami familiari, proprio attraverso le domande dei suoi alunni e l’inedita e presenza di suo padre alle lezioni. Leggere queste pagine permette di comprendere che, come nell’Odissea, si ha davvero nostalgia di sentire pronunciare parole dettate dalla passione e dall’autorevolezza, «parole alate», come dice Omero, parole che sappiano trasfigurare le nostre personalità, riportando alla luce le molteplici attitudini e qualità, parole che sappiano risvegliare scelte promettenti, parole capaci di ridestare sincerità e fedeltà.

  • Daniel Mendelshon mette insieme una lettura colta, dove si parla di Omero e della sua opera, dove si analizzano alcuni passi della stessa in dettaglio, con il racconto della quotidianità di quel semestre universitario, col padre che condivide il seminario con giovani matricole, seduto a ore 8 rispetto al figlio. Semestre che si concluderà, per padre e figlio, con una crociera nel mar Mediterraneo sulle tracce di Odisseo, al ritorno della quale, nel giorno del ringraziamento del 2011, comincia il declino di Jay fino alla sua morte alcuni mesi dopo. E' stata una lettura emozionante e commovente con il divertimento della riscoperta dell'Odissea, con l'analisi di dettagli su momenti impressi nella memoria o dimenticati negli anni. Un libro che mi ha catturato sugli scaffali della libreria, acquistato e letto mettendo da parte altre letture molto interessanti anch'esse, e mi ha imprigionato fino a quando, con dispiacere, le sue pagine sono terminate.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Mendelsohn

Daniel Mendelsohn

1960, Long Island

Daniel Mendelsohn (1960) è uno scrittore, critico, traduttore e studioso di lettere classiche. Ha compiuto studi classici alla University of Virginia e poi a Princeton. Scrive di letteratura, cinema e teatro sulla "New York Times Book Review", sul "New Yorker", e sulla "New York Review of Books". Insegna Letteratura al Bard College. È autore di The Elusive Embrace: Desire and the Riddle of Identity (1999) e di uno studio accademico sulla tragedia greca, Gender and the City in Euripides' Political Plays (2002). Nel 2006 ha pubblicato Gli scomparsi (Neri Pozza 2007), che è diventato un best seller in Italia e all'estero, e ha vinto il National Book Critics Circle Award, il National Jewish Book Award, il Salon Book Award, il Prix Médicis 2007, e il premio Adei-Wizo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail