L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da esperto classicista, l'autore regala al contempo una narrazione autobiografica toccante e un prezioso approfondimento sull'epopea di Odisseo. Da leggere quasi come un saggio, se si è appassionati, tanto interessanti sono le nozioni e le riflessioni di Mendelsohn sull'opera omerica, a cui si è introdotti quasi come studenti del corso dedicato. Ci si ritrova poi a conatto con le emozioni di un grande romanzo, i temi pregnanti delle storie ricche di affetti e di contrasti, di umanità. Lettura di valore.
Un nuovo punto di vista, attuale e concreto, con cui il Prof. Mendelsohn tratta la figura del mitico eroe greco
“La radice dell’Odissea è un albero d’olivo” ha scritto Paul Claudel. Su quest’albero radicato nella terra, Odisseo ha costruito il suo letto nuziale. È il punto di partenza del suo viaggio e anche il suo punto di ritorno. L’Odissea non è solo una storia di guerre e di eroi, di viaggi d’avventura, è una storia di rapporti umani, padri e figli, mogli e mariti, amici e amanti. È un vero e proprio viaggio nella natura dell’uomo, nelle paure, nelle emozioni, nei rapporti con gli altri, ma soprattutto è un viaggio con se stessi. Daniel Mendelshon, studioso di lettere classiche, critico, traduttore e docente di Letteratura al Bard College, consente al padre Jay di seguire tutte le lezioni del suo seminario sull’Odissea. Attraverso la rilettura delle avventure di Ulisse, ci mostra come i classici possono rispondere ai nostri interrogativi di vita. Settimana dopo settimana impariamo a conoscere questo padre apparentemente chiuso e freddo che sfida gli insegnamenti di suo figlio, spesso mettendolo in difficoltà con gli studenti e facendolo sentire insicuro. A seminario concluso, il loro viaggio alla ricerca del mito prosegue in una crociera a tema nel Mediterraneo, un’occasione unica e irripetibile per entrambi. Così come Ulisse che quando torna finalmente a casa si riscopre cambiato, questo viaggio di studio e ricerca permette all’autore di scoprire un padre diverso, non molto distante dall’uomo che lui stesso è diventato. È una grande lezione sul modo in cui possiamo interrogare i classici sui temi che ci stanno più a cuore. “Pochi figli risultano uguali al padre; i più sono peggiori, e solo pochi migliori”. (Atena)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore