Odissea. Testo greco a fronte - Omero - copertina
Odissea. Testo greco a fronte - Omero - 2
Odissea. Testo greco a fronte - Omero - copertina
Odissea. Testo greco a fronte - Omero - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Odissea. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Vincitore del Premio Gregor Von Rezzori 2024 per la traduzione

La nuova traduzione e il commento di Daniele Ventre restituiscono la forza e la sonorità del canto omerico permettendoci di leggere l’Odissea come un grande classico senza tempo e accompagnando l’epica omerica nel terzo millennio.

«Una traduzione capace di restituire al lettore contemporaneo l'ascolto dell'opera originale, ricorrendo al ritmo stesso della traduzione epica.» - dalle motivazioni del Premio nazionale per la traduzione

«È molto raro che il rigore filologico si accompagni alla sensibilità di un vero scrittore. È questo il caso di Daniele Ventre, e il suo lavoro resterà una pietra miliare nella conoscenza di Omero». - Emanuele Trevi

«La stupenda versione di Ventre rinnova nei nostri cuori l’incanto dei ritmi antichi, riportandoci sulle rotte del mito». - Nicola Gardini


Una nuova traduzione porta l'epica omerica nel Terzo millennio Traduzione integrale con testo greco a fronte, curato da Daniele Ventre secondo le più recenti e accreditate edizioni critiche. Introduzione del curatore sulle origini del poema, la sua forma, la storia della sua traduzione. Ampio apparato di note filologiche, linguistiche, antropologiche, storiche. Glossario mitologico ed etimologico con indice dei nomi. Bibliografia.

Dettagli

27 ottobre 2023
1312 p., Rilegato
9788833319322

Conosci l'autore

Foto di Omero

Omero

Omero è il nome con cui è identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea. Le notizie più antiche su questo autore gli assegnano come possibili patrie Chio, Samo o Smirne. È vissuto probabilmente tra il IX e l'VIII secolo a.C Esistono varie leggende sulla vita di Omero: quel che è lecito pensare è che Omero sia stato cantore alla corte di un principe della Troade che si vantava di discendere da Enea, come proverebbe la profezia,contenuta nel libro dell'Iliade, che nella Troade avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore