L'officina del censore. Misurare il dissenso nella Spagna della prima età moderna
Frutto di oltre un decennio di ricerche sulla censura, il dissenso e l’espurgazione nella prima età moderna, gli studi qui raccolti, nati da un interesse per le teorie della lettura nel Cinquecento, si confrontano con i dispositivi di controllo della testualità e con le logiche che li governano, nonché con lo studio degli strumenti del censore, delle sue pratiche interpretative e dei suoi criteri di giudizio. La ricerca si è ampliata verso una comprensione più profonda del dissenso e dei suoi limiti, e verso lo studio dell’espurgazione come pratica che trasforma il testo, lascia tracce materiali sul libro e consente di individuare i luoghi critici condannati al silenzio. Da una prospettiva inizialmente letteraria o focalizzata sul discorso, la riflessione si è progressivamente estesa fino a includere la storia concettuale, la semantica critica e le dimensioni materiali della trasmissione delle idee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:15 gennaio 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it