Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - copertina
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 2
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 3
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 4
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 5
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - copertina
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 2
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 3
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 4
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto - Daniele Baroni - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro accompagna da secoli l'essere umano. Nel tempo è stato indispensabile dargli una forma. E sulla forma da dare al libro si sono sviluppate teorie, stabilite regole, talvolta anche infrante

Il saggio di Baroni è un viaggio nel libro inteso come oggetto fisico, un percorso storico volto a ripercorrere i cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul nostro modo di concepire e realizzare le componenti principali di ogni volume: dal frontespizio alla rilegatura, dal formato alla copertina. Un testo che, attraverso tre chiavi di lettura (l'architettura della pagina, il sistema dei segni e il sistema delle immagini), prende avvio dai tratti caratteristici degli incunaboli per arrivare alla stampa moderna e alla rivoluzione digitale.

Dettagli

9 novembre 2017
272 p., ill. , Rilegato
9788830449435

Valutazioni e recensioni

  • Ho sfogliato questo libro in libreria qualche mese fa e lo ritenevo desisamente costoso. Per fortuna sono riuscito a reperirlo usato, e ne è valsa la pena leggerlo. Sebbene non sia in particolare sintonia coi testi (l'autore è troppo concentrato a catalogare i diversi contributi nel settore più che a spiegare come funzionano le cose) devo ammettere che le immagini parlano da sole, davvero belle e scelte con cura. L'oggetto libro viene analizzato in ogni sua parte ed implicitamente il testo funziona come strumento per il book design, cosa a cui ero interessato.

Conosci l'autore

Foto di Daniele Baroni

Daniele Baroni

1935, Milano

Daniele Baroni (Milano, 1935-2016) è stato architetto e docente del Politecnico di Milano. Noto soprattutto per essersi occupato di storia del design, ha collaborato con diverse riviste del settore. Per Longanesi ha pubblicato Il manuale del design grafico (2015), Storia del design grafico (2003, con Maurizio Vitta) e Un oggetto chiamato libro (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it