L' oggetto della mimesi. Arte e filosofia
Una riflessione sulla natura dell'arte, sul suo statuto di attività conoscitiva, su cosa la distingue dalla scienza e dal pensiero teoretico. Il suo specifico come attività conoscitiva dipende dall'oggetto che essa punta a conoscere, l'universale o il particolare, oppure dipende dalla facoltà che viene mobilitata nel processo conoscitivo, l'intuizione, anziché l'intelletto? E il suo essere una specie di conoscenza, la pone allora in una inferiorità gerarchica o ancillare, rispetto alle forme superiori di conoscenza intellettiva? Una riflessione di estetica filosofica, a caccia di una definizione di arte e di esperienza del bello condotta da un filosofo non accademico nel segno dei principali filoni della filosofia dell'arte.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it