Pietro e Sara, e il dolore per quel figlio che non arriva. E poi Mario, quel nonno che tutti in famiglia hanno sempre tenuto nascosto, perché da quando è tornato dalla guerra in Russia non è più stato l'uomo che era. La partenza di Sara e la morte di Mario spingono Pietro a ricostruire quel passato che gli è stato negato, fino a compiere un viaggio, quasi un pellegrinaggio, sulle rive del Don. Una storia triste, senza dubbio, a tratti sembra che non porti a nulla e forse gli avvenimenti storici non vengono affrontati pienamente ma solo accennati, del resto non credo proprio che lo scopo dell’autore fosse quello di dare nozioni scolastiche sulla guerra di Russia ma più che altro fare un’analisi quasi poetica dei diversi modi di affrontare la lontananza e la perdita. Il grande pregio dell’autore è la sua scrittura: profonda, matura e molto intimista; i toni sono sempre garbati, tutto viene quasi sussurrato e anche le descrizioni apparentemente banali sono rese con immagini e parole bellissime, sapientemente dosate e profondamente poetiche.
Ogni promessa
«Un libro speciale, una sorta di commedia umana concentrata» - Antonio Tabucchi
La storia di ogni famiglia è, in fondo, la storia di tutti i segreti che la tengono unita. Perché ogni segreto condiviso è soprattutto la promessa che non ci si lascerà mai. Mario è il segreto di questa storia. Un giorno butta giù la porta dell’infanzia di Pietro, che è stato un bambino felice come felice è ogni bambino il cui mondo finisce dove comincia la madre. Mario è il nonno di cui mai nessuno ha parlato, è il segreto che fa più male perché l’ha tenuto la madre di Pietro da sola per continuare a essere figlia. Tornato dalla campagna di Russia con troppe cose negli occhi, è stato inghiottito nel silenzio chimico di una casa di cura e lì è rimasto per tutta la vita, riemergendo per poche scomode apparizioni nella vita della figlia e del nipote. Fino a quando muore. E lo fa nello stesso giorno in cui la compagna di Pietro, Sara, se ne va, lasciandolo a fare i conti con le rovine della loro relazione e con tutte le ragioni del loro naufragio – quelle evidenti e quelle nascoste, perché anche Sara e Pietro sono stati a lungo uniti da un segreto che, non detto, li teneva stretti l’uno all’altra. Scosso dalla doppia scarica elettrica che ha investito la sua esistenza, a Pietro non resta che mettersi in viaggio e, seguendo mappe, ricordi e fotografie che lo porteranno in Russia e al tempo stesso al cuore di casa sua, cercare la strada per tornare alla verità delle relazioni che hanno unito e separato le persone su cui si fonda la sua vita – suo nonno, sua madre, Sara.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARA MAGGIORA 02 marzo 2017
-
PAOLA DE RANGO 17 novembre 2010
C'e' un po' di tutto in questo romanzo che ruota intorno al protagonista Pietro: la crisi familiare attuale,il rapporto scuola/maestro/bambini, il ricordo della infanzia, la figura del nonno, la follia dei soldati rientrati dopo la guerra in Russia, l'internamento nei manicomi. Forse un po' troppo cose tutte insieme anche se il tema centrale dovrebbe essere quello della guerra in Russia e della memoria. Comunque da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it