Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ogni volta che mi baci muore un nazista - Guido Catalano - copertina
Ogni volta che mi baci muore un nazista - Guido Catalano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 128 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Ogni volta che mi baci muore un nazista
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Ogni volta che mi baci muore un nazista - Guido Catalano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qualcuno lo chiama “criminale poetico seriale”, qualcun altro lo ha definito “l’ultimo dei poeti”. Ma chi è in realtà Guido Catalano? Per scoprirlo, basta leggere i suoi versi: chi lo ha fatto giura di non essere più riuscito a smettere.

Molti si sono emozionati, tutti confessano di aver riso a crepapelle, c’è chi alla fine si è pure innamorato. In questa raccolta ci sono poesie per tutte le occasioni: quelle da leggere da soli la sera, accoccolati sotto il piumone, e quelle da declamare a voce alta; quelle per fare colpo sulla persona che ti piace; quelle per chi sogna labbra lontane. Ci sono poesie per chi è stato mollato e per chi, più modestamente, aspetta soltanto di far bollire le carote. Ci sono fidanzate vecchie e nuove, sbronze sotto la luna, invasioni di zombie. Ma anche tanta vita quotidiana: l’ispirazione che non arriva, i black-out estivi e un mondo di rondini, muratori e passanti ubriachi che si fa beffe del poeta al lavoro. Di nazisti, invece, non ce n’è nemmeno uno: il tasso di baci presente in queste pagine non l’avrebbe consentito. Catalano è il poeta che ha infranto le gabbie in cui si vorrebbero relegati i poeti per prendersi uno spazio di cui si ignorava l’esistenza, sorprendendo critica e pubblico con i suoi reading in giro per l’Italia, e adesso ci racconta i “piccoli fatti felici” della vita e dell’amore come solo lui sa fare. Conquistandoci senza rimedio, un bacio dopo l’altro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2017
322 p., Brossura
9788817092135
Chiudi

Indice

Le prime pagine del romanzo

Ciao e complimenti.
Se stai leggendo queste righe è plausibile che tu abbia acquistato Ogni volta che mi baci muore un nazista o forse stai valutando se acquistarlo.
Vuoi un consiglio?
Fallo.
Quello che hai in mano è un libro di poesie, ma non ti allarmare.
Sono, come è scritto in copertina, 144 poesie bellissime.
Garantisco io.
Uno dei pregi di un libro di poesie (d’ora in poi LDP) è che lo puoi leggere in molti modi e luoghi diversi. Un LDP lo si può leggere da soli o in compagnia, ad alta voce, sussurrando o in silenzio. Quanto può essere bellissimo leggere una poesia, magari una poesia d’amore, al ragazzo o alla ragazza che ti piace?
Un LDP lo puoi leggere partendo dalla prima poesia e arrivando all’ultima o, perché no, dall’ultima fino alla prima. È anche valido salterellare da una poesia all’altra, come fossero acini d’uva d’un grande grappolo maturo.
Non c’è bisogno di leggerlo tutto d’un fiato. Lo puoi centellinare.
I tempi li decidi tu.
Un LDP lo puoi leggere a letto, sul treno, al parco, a scuola, sul taxi, sulle scale mobili, allo stadio, sul tuo divano preferito, nella vasca da bagno, passeggiando per la strada, sotto l’ombrellone in spiaggia, in aereo, finanche dentro un sommergibile nucleare.
In questo libro in particolare, lo avrai forse intuito dal titolo, si parla molto d’amore. Se ti piacciono le poesie d’amore, questo è il libro che fa per te. Se non ti interessano le poesie d’amore, è assai probabile che, dopo averlo letto, diventerai un fan del genere. Oltre a essere un LDP, questo libro è altresì una sorta di manuale. Le poesie in generale e quelle d’amore in particolare possono essere utilizzate per fini pratici.
Lo sapevi?
In questo libro ci sono poesie che, se le usi con dovizia, tipo dedicandole alla donna dei tuoi sogni, poi lei si innamora di te. Un po’ anche di me, ma fregatene.
Nel caso tu voglia fare innamorare un uomo, è uguale.
Mi raccomando però: ricorda di cambiare il genere del tuo oggetto d’amore, che se no, non funziona.
Troverai alcuni pregevoli esemplari di queste poesie alle pagine 29, 145 e 242.
Ci sono poi le Poesie di Fine Rapporto (d’ora in poi PFR, come quella a pagina 91, o quella a pagina 113).
Ecco, quelle, mi raccomando, non vanno bene per corteggiare. Al contrario sono ottime, come dice la parola stessa, in conclusione. Purtroppo capita che le storie d’amore finiscano e non c’è nulla di meglio di una bella PFR per concludere in bellezza.
E per concludere in bellezza questa sorta di guida alla lettura, aggiungo che in questo libro c’è molta allegria e anche un po’ di tristezza. Alle volte quando si è tristi, secondo il mio neppur troppo modesto parere, è utile leggere qualcosa che ti parli di tristezza. Ci si sente meno soli.
Io lo faccio spesso.
Troverai anche quattordici ritratti.
Sono quattordici ritratti di donna, ognuna con il proprio nome di donna (provare per credere: basta andare, per esempio, alle pagine 39 e 155). Sono quattordici donne diverse e son tutte un’unica donna.
E poi ci sono i dialoghi.
I dialoghi sarebbe meglio essere in due.
Trova qualcuno con cui dialogare.
Ora vado.
Buona lettura e baciatevi il più possibile. PS: In realtà le poesie contenute in questo libro non sono 144, ma di più.
È che ci piaceva il numero.

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Senza conoscere l'autore avevo letto il precedente libro di Catalano (regalatomi), ed ero rimasta piacevolmente sorpresa: mi piaceva la sua leggerezza, il suo garbato modo di non prendersi sul serio, molto simpatico. Allora ho comprato questo, colpita dal titolo (geniale): netto passo indietro. L'autore si ripete sempre uguale a se stesso, sempre gli stessi temi, sempre le stesse battute, e se nel primo libro era originale adesso diventa sinceramente noioso. 144 poesie e forse me ne ricordo una o due che mi hanno colpito.

Leggi di più Leggi di meno
Eugenia Mataloni
Recensioni: 4/5

Ciò che colpisce di Guido Catalano, e di questa raccolta di poesie in particolare, è la sua capacità di parlare d’amore senza risultare stucchevole o sdolcinato. Un poeta moderno adatto a tutti, che riesce a conciliare ironia e sentimenti, che ti strappa un sorriso ma è anche capace di emozionare. Partendo da momenti semplici e dettagli come due ragazzi su un treno, un cane, due biciclette o il momento del risveglio, Catalano riesce a farci riflettere in chiave poetica sulla vita quotidiana. Un libro scorrevole da leggere la sera prima di dormire per risollevare una giornata grigia.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Acciaro
Recensioni: 5/5

Per non morire oggi la poesia si deve reinventare, diventare nuovamente pane quotidiano per tutti e non per una cerchia ristretta. E allora ci pensa la modernità a insegnarci ad amare le frasi doppio senso, i giochi di parole, i messaggi scarni ancor più che telegrafici. Siamo una generazione che ha talmente tanto che ha dimenticato il gusto della semplicità. Invece questo libro è naturalmente divertente, piacevole, parla di noi, della nostra incapacità di esprimere a volte i sentimenti più umani pur avendo a disposizione intere enciclopedie. L'amore nasce ovunque e ha tanti nomi, la curiosità è anche di scoprire se c'è la poesia dedicata a se stessi. 144 poesie bellissime, non sono nè 144 nè tutte bellissime ma valgono tutte la pena di far nascere un sorriso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Catalano

Guido Catalano

1971, Torino

È nato a Torino nel 1971, è poeta e performer. Porta i suoi libri (e la sua barba) in giro per l’Italia con oltre 130 reading all’anno. Collabora con Smemoranda, è ospite fisso di “Caterpillar” su Rai Radio 2, tiene un blog su “Il Fatto Quotidiano” e cura la posta del cuore per la rivista “linus”. Ha pubblicato per Miraggi Edizioni Ti amo ma posso spiegarti e Piuttosto che morire m’ammazzo e per Rizzoli, nel 2017, Ogni volta che mi baci muore un nazista. Altre sue pubblicazioni: Fiabe per adulti consenzienti (Rizzoli, 2021), Amare male (Rizzoli, 2022), Smettere di fumare baciando (Rizzoli, 2023), Cosa fanno le femmine in bagno? (Feltrinelli, 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore