L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Senza conoscere l'autore avevo letto il precedente libro di Catalano (regalatomi), ed ero rimasta piacevolmente sorpresa: mi piaceva la sua leggerezza, il suo garbato modo di non prendersi sul serio, molto simpatico. Allora ho comprato questo, colpita dal titolo (geniale): netto passo indietro. L'autore si ripete sempre uguale a se stesso, sempre gli stessi temi, sempre le stesse battute, e se nel primo libro era originale adesso diventa sinceramente noioso. 144 poesie e forse me ne ricordo una o due che mi hanno colpito.
Ciò che colpisce di Guido Catalano, e di questa raccolta di poesie in particolare, è la sua capacità di parlare d’amore senza risultare stucchevole o sdolcinato. Un poeta moderno adatto a tutti, che riesce a conciliare ironia e sentimenti, che ti strappa un sorriso ma è anche capace di emozionare. Partendo da momenti semplici e dettagli come due ragazzi su un treno, un cane, due biciclette o il momento del risveglio, Catalano riesce a farci riflettere in chiave poetica sulla vita quotidiana. Un libro scorrevole da leggere la sera prima di dormire per risollevare una giornata grigia.
Per non morire oggi la poesia si deve reinventare, diventare nuovamente pane quotidiano per tutti e non per una cerchia ristretta. E allora ci pensa la modernità a insegnarci ad amare le frasi doppio senso, i giochi di parole, i messaggi scarni ancor più che telegrafici. Siamo una generazione che ha talmente tanto che ha dimenticato il gusto della semplicità. Invece questo libro è naturalmente divertente, piacevole, parla di noi, della nostra incapacità di esprimere a volte i sentimenti più umani pur avendo a disposizione intere enciclopedie. L'amore nasce ovunque e ha tanti nomi, la curiosità è anche di scoprire se c'è la poesia dedicata a se stessi. 144 poesie bellissime, non sono nè 144 nè tutte bellissime ma valgono tutte la pena di far nascere un sorriso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore