Ohi dottò
"Ohi dottò" è l'espressione che da più di trent'anni viene rivolta dai pazienti al loro medico di famiglia. Trent'anni di storie, di speranze, di paure, di conforto, di vagiti nuovi e di dolorosi addii. Per fortuna, molte volte, è anche l'incipit di una confidenza leggera, di un pettegolezzo di colore, di situazioni eroico-comiche tipiche dell'antica cultura popolare calabrese. Anamnesi di comari pettegole, malapazienza, tentativi d'emigrazione, pellegrinaggi, visite mediche a marcia indietro, punture di zecche-Viagra. "Ohi dottò", a volte, è l'espressione che un medico è costretto a rivolgere a un collega perché un giorno si scivola "dall'altra parte" e su una cartella clinica medico e paziente hanno lo stesso nome.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:30 aprile 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it