Oiseaux Tristes - CD Audio di Fazil Say
Oiseaux Tristes - CD Audio di Fazil Say
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Oiseaux Tristes
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
20,90 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


L'album di musica francese per tastiera di Fazıl Say prende il nome - Oiseaux tristes (Uccelli tristi) - da un movimento della suite Miroirs di Maurice Ravel, ma la Suite bergamasque di Debussy contiene il brano più noto del programma - il dolcemente luminoso “Clair de lune”. A completare l'album, che guarda dalla belle époque all'epoca barocca, c'è una serie di cinque brani di François Couperin (1668-1733) dai nomi descrittivi. Sia Ravel che Debussy ammiravano Couperin come modello di stile musicale francese. Circa un decennio dopo Miroirs, Ravel gli rese addirittura un esplicito omaggio con Le Tombeau de Couperin, una suite che onorava anche gli amici morti nella Prima Guerra Mondiale. Couperin, o perlomeno il suo periodo, viene citato più obliquamente nella Suite bergamasque di Debussy, non solo nei suoi movimenti di danza arcaici - un minuetto e un passepied - ma anche nel suo titolo generale e nel titolo di “Clair de lune”. Questi nomi richiamano una celebre raccolta di poesie pubblicata per la prima volta nel 1869, Fêtes galantes di Paul Verlaine. Il poeta, figura di spicco tra i simbolisti, evoca l'inizio del XVIII secolo e i dipinti di Antoine Watteau (1684-1721), con le loro dame e i loro gentiluomini cortesi, i pierrots e gli arlecchini, i paesaggi nebbiosi e la discreta ambiguità emotiva. La prima delle 22 poesie della raccolta si intitola “Clair de lune” e al secondo verso parla di “masques et bergamasques”. (La bergamasca era una danza del XVI secolo, presumibilmente originaria della città italiana di Bergamo). Debussy realizzò addirittura due ambientazioni di canzoni del poema “Clair de lune”, la prima all'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo e la seconda all'inizio degli anni Novanta del XIX secolo, all'incirca nel periodo in cui scrisse la Suite bergamasque.

Dettagli

Plg
13 settembre 2024
5054197914881

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Quatrième livre de pièces de clavecin, Vingt-et-unième ordre: I. La reine des c#urs
Play Pausa
2 Quatrième livre de pièces de clavecin, Vingt-et-unième ordre: II. La bondissante
Play Pausa
3 Quatrième livre de pièces de clavecin, Vingt-et-unième ordre: III. La Couperin
Play Pausa
4 Quatrième livre de pièces de clavecin, Vingt-et-unième ordre: IV. La harpée
Play Pausa
5 Quatrième livre de pièces de clavecin, Vingt-et-unième ordre: V. La petite pince-sans-rire
Play Pausa
6 Suite bergamasque, CD 82, L. 75: I. Prélude
Play Pausa
7 Suite bergamasque, CD 82, L. 75: II. Menuet
Play Pausa
8 Suite bergamasque, CD 82, L. 75: III. Clair de lune
Play Pausa
9 Suite bergamasque, CD 82, L. 75: IV. Passepied
Play Pausa
10 Miroirs, M. 43: I. Noctuelles
Play Pausa
11 Miroirs, M. 43: II. Oiseaux tristes
Play Pausa
12 Miroirs, M. 43: III. Une barque sur l'océan
Play Pausa
13 Miroirs, M. 43: IV. Alborada del gracioso
Play Pausa
14 Miroirs, M. 43: V. La vallée des cloches
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail