Olio e pesce in epoca romana. Produzione e commercio nelle regioni dell'altro Adriatico
Tra le risorse che in epoca romana portarono al fiorire delle regioni affacciate sull'alto Adriatico un posto rilevante fu senza dubbio occupato da un lato dalla lavorazione e dal commercio dei prodotto agricoli, dall'altro dallo sfruttamento di quanto metteva a disposizione un mare facilmente accessibile e sicuramente pescoso. Gli Atti del Convegno tenutosi nel 2007, a conclusione di un triennio di ricerche finanziate dall'Università di Padova, si propongono di fare il punto su due di tali aspetti economici, la produzione olearia e quella del pesce conservato o trasformato in salse, aspetti indagati secondo un percorso che, partendo dalla vocazione del territorio, ricostruita attraverso le fonti e i dati geografici, ha poi analizzato le testimonianze archeologiche relative alle diverse fasi produttive, testimonianze spesso di difficile lettura o di scarsa conservazione, anche per le vicende di un ambiente che ha subito profonde modificazioni per cause fisiche e antropiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it