Oltre il desiderio e il piacere
Le nozioni di desiderio e piacere, nel presente, sembrano poste in questione dalle metamorfosi della sensibilità, del sentire, che tende a collocarsi al di fuori, e non scaturisce più da un moto intimo, interiore. Il presente quotidiano appare come un territorio dell’estremo, la cui condizione più propria, il suo modo d’essere costitutivo, è lo spaesamento. In questa prospettiva, che Mario Perniola definisce "tecnopagana", il pensiero si configura come una sorta di esercizio di antropologia filosofica, ossia un farsi sguardo disvelante sul qui ed ora, che appare per molti aspetti opacizzato dalla vulgata multimediale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it