Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer - Antonio De Simone - copertina
Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer - Antonio De Simone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In questo volume Antonio De Simone attraversa un campo di concettualizzazione in cui si discutono le metamorfosi che la filosofia ermeneutica ha compiuto nel passaggio da Dilthey a Gadamer. «Oltre Hermes» è una metafora assunta nel titolo che indica, nella storia del pensiero occidentale, un movimento di riflessione sulle trasmutazioni della filosofia ermeneutica del comprendere e del suo impatto con la dimensione trasformativa dell'interpretazione. L'«oltre», così evocato, intende rivolgere lo sguardo anche al di là delle origini e della tradizione disciplinare «classica» dell'ermeneutica definita come Kunstlehre, per continuare a vivere l'in-finito dialogo che intratteniamo con la complessa e ineffabile questione dell'esperienza del comprendere, dell'accadere del suo evento umano, nella sua semplice presenza, nel flusso del tempo, tra conflitto e contraddizione, tra attuale e inattuale, nel luogo di un divenire rischioso e instabile che pervade la nostra vita nello sforzo, che ci è dato ancora dalla filosofia, di comprendere-il-comprendere. La questione del Verstehen nella sua in-appropriabile alterità e quel "relativamente assoluto" in cui si consuma nella reciprocità dell'umano la ricerca ininterrotta della possibile verità sono la cifra eminente che si oggettiva nella forma degli studi raccolti in questo libro. Una "galleria" di ritratti di pensiero in cui si ripercorre un cammino filosofico che inizia con Dilthey e si protende sino a Gadamer, durante il quale - attraverso significativi "confronti tedeschi" - l'opera e la lezione dei filosofi prescelti sono state "agli occhi dei contemporanei" recepite e discusse criticamente nella cornice di una "storia" filosofica che guida il lettore nel magma mobile e compulsivo della contemporaneità per "orientarsi" nel pensiero comprendente e trasformatore.

Dettagli

Libro universitario
462 p.
9788857551982
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it