Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà - Zygmunt Bauman - copertina
Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà - Zygmunt Bauman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà
Disponibilità immediata
2,40 €
-20% 3,00 €
2,40 € 3,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Se vuole sopravvivere, il continente europeo dovrà abbandonare il modello dello Stato-nazione che ha dominato gli ultimi quattro secoli e seguire la strada dell’integrazione politica e della solidarietà paneuropea.

«La nostra interdipendenza è già globale, mentre i nostri strumenti di azione ed espressione di volontà collettiva rimangono locali e resistono ostinatamente a qualsiasi ampliamento, violazione e/o limitazione. Il divario tra la scala delle interdipendenze e il raggio d’azione delle istituzioni esistenti è abissale, e si fa ogni giorno più ampio e profondo. Colmarlo o superarlo è a mio avviso la ‘meta-sfida’ del nostro tempo». In questo brevissimo saggio, Zygmunt Bauman espone le ragioni storiche, sociali e politiche per le quali l’Europa, se vuole salvaguardare la sua cultura e la sua centralità nel mondo globalizzato, non può lasciarsi tentare dai richiami di xenofobia, sovranismo e nazionalismo identitario.

Dettagli

28 marzo 2019
Libro universitario
58 p., Brossura
9788858136850

Valutazioni e recensioni

  • ANDREAMA
    Bellissimo

    Consiglio davvero di leggere questo gioiello, tra i tanti scriti da Bauman ma davvero attuale. Si legge in un fiato, le citazioni sono gustosissime e il libro è molto chiaro.

Conosci l'autore

Foto di Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

1925, Poznan

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925 - Leeds, Regno Unito 2017) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail