Ce lo spiega chiaramente un ragazzo del Québec partito e per fortuna ritornato dal Rojava (pag. 117): “La questione non è se la rivoluzione ha bisogno di te, ma è: hai bisogno della rivoluzione?” Lui come italiani, tedeschi, russi o francesi: la rivoluzione l’avevano dentro e sono partiti per la Siria del nord per combattere l’Isis e attaccati poi dalla Turchia oppressore pagata da noi occidentali. Con il titolo che riprende Omaggio alla Catalogna di Orwell, Omaggio al Rojava lascia parlare i protagonisti, gli internazionali. E poco importa se erano molto di meno rispetto agli internazionali di allora in Spagna. Qualche benpensante dell’Occidente del 21esimo secolo storce subito il naso: gli ideali per fortuna ci saranno sempre.
Omaggio al Rojava. Il fronte siriano, la rivoluzione confederale e la lotta contro il jihadismo raccontati dai combattenti internazionali YPG
Arrivano nella Siria del Nord da ogni parte del mondo per contribuire - qui e ora - a quella causa che eternamente si batte per cambiare lo stato di cose presente. Sono i combattenti internazionali delle YPG: le milizie popolari divenute celebri in Occidente per essere riuscite a opporre all'avanzata dell'Isis una forza in grado di ricacciare la marea nera dello jihadismo ben oltre i confini del Rojava. Nella vita "precedente" erano persone diverse: studenti, lavoratori del braccio e del pensiero, precari di un Occidente che affoga nelle sue contraddizioni e giovani che lo stesso Occidente sembra escludere da qualunque ruolo. Al servizio di un'idea - di più, di un'utopia concreta - hanno messo la loro stessa vita, a volte perdendola in battaglia. In questo libro rendono la loro testimonianza. Affinché accanto alle parole fascismo, sessismo, razzismo, sfruttamento senza limiti dei territori e delle risorse naturali, oppressione di classe e assassinio della democrazia reale, costruita e vissuta dal basso, si possa finalmente scrivere «mai più».
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Moretti 25 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it