L'ombra di Mosca sulla tomba di Gramsci e il quaderno della Quisisana
Attorno alla morte di Gramsci aleggia l'ombra del mistero. Ci sono molti fatti incomprensibili a cominciare dalle foto della salma distesa sul letto di morte, una edita nel 1965; un'altra della stessa sospesa nel vuoto, esposta fino al 2007; quella attualmente in teca nella Casa Museo di Ghilarza, indecifrabile per ripetute manipolazioni, ma tutte senza gambe; le ciocche di capelli crespi e brizzolati scomparse assieme a chiodi anneriti della casa... Attorno al cadavere di Gramsci un girotondo di spie e di spioni spiati, di agenti segreti vestiti dei panni di commissari di polizia o di guardie cimiteriali. Luigi Nieddu cerca la chiave per spiegare questi misteri, ma al tempo stesso ricostruisce la parabola dell'intera vita di Gramsci e del suo impegno nell'Internazionale Comunista chiarendo i suoi veri rapporti con Togliatti. Un testo anticonformista che smonta la vulgata storiografica sull'esponente comunista e che è destinato a suscitare polemiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it