L'ombra di quel che eravamo - Luis Sepúlveda - copertina
L'ombra di quel che eravamo - Luis Sepúlveda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Cile
L'ombra di quel che eravamo
Disponibilità immediata
10,88 €
-25% 14,50 €
10,88 € 14,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Tre amici si danno appuntamento in un magazzino di Santiago del Cile. Li accomuna l'antica militanza tra i sostenitori di Salvador Allende e uno sguardo amareggiato sulla vita. La città è molto cambiata, e anche loro non sono più gli stessi: c'è chi ha una valvola saltata in seguito a un soggiorno obbligato in un centro di tortura, chi ha perso la splendida chioma alla Jimi Hendrix, chi ha messo su una ragguardevole pancia. Convocati dall'anarchico Pedro Nolasco, detto l'Ombra, per compiere insieme un'ultima, audace azione rivoluzionaria, Lucho Arancibia, Lolo Garmendia e Cacho Salinas hanno però deciso di scrollarsi gli anni di dosso e attendono l'arrivo del loro leader. Invano: perché il destino cieco e beffardo ci mette lo zampino, prendendo le forme di un mitico giradischi che si trasforma in un micidiale proiettile, riservando a Nolasco la più musicale delle uscite di scena. Chi prenderà il suo posto, in una vicenda che è una girandola di coincidenze, se non il più sprovveduto tra i militanti delle molte correnti di un tempo, quel Coco Aravena a cui il destino offre finalmente una possibilità di riscatto? E dove condurranno le indagini dell'ispettore Crespo, alle prese con l'identificazione di un cadavere e con un furto di elettrodomestici?

Dettagli

3 settembre 2009
160 p., Brossura
La sombra de lo que fuimos
9788860886200

Valutazioni e recensioni

  • Un libro comprato d’istinto e senza dubbi dopo parecchi anni che non leggevo Sepulveda. Pur essendo una fan , che ha letto almeno una decina dei suoi libri, l’avevo un po’ lasciato perdere poiché la sue incursioni nel genere noir non mi avevano entusiasmata. Questo romanzo ha riacceso il mio interesse, un interesse istintivo e spontaneo che è stato pienamente soddisfatto. L’autore si è addentrato nel passato drammatico del suo paese mettendo a nudo un senso della nostalgia doloroso e malinconico. Un’operazione nostalgia portata avanti con un’indispensabile ironia poiché il passato è carico di tragedia, di amici morti, di donne torturate, di familiari scomparsi. Ogni personaggio ha un ricordo personale della dittatura, una dittatura i cui responsabili non hanno mai pagato perché il potere protegge il potere, in un simulacro di democrazia. Ancora una volta la cosa importante è la ribellione dei singoli. Questo è ciò che Sepulveda sembra volerci dire: l’unica speranza di giustizia risiede nelle coscienze degli individui.

Conosci l'autore

Foto di Luis Sepúlveda

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it