L'ombra mortale della notte. Storia antica e moderna della belladonna
Pianta tra le più affascinanti e misteriose, la belladonna (Atropa belladonna) rimanda a una seducente e distruttiva entità femminile, a figure malvagie come la strega e il diavolo, a esseri soprannaturali della paura e alla morte. Il suo nome deriva da Atropo, la divinità greca che tagliava il filo della vita, e ricorda l’uso cosmetico che ne facevano le donne nel Medioevo e Rinascimento, applicando il succo dei frutti sugli occhi per renderli luminosi. Il presente testo propone un viaggio multidisciplinare attraverso i suoi usi psicoattivi, afrodisiaci, magici e medicinali, alla scoperta di una pianta che mostra ancora lati oscuri dal punto di vista della relazione con l’uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it