Kate Summerscale ricostruisce il complesso mosaico del caso Kent: l'efferato omicidio del piccolo Saville Kent, di soli tre anni, avvenuto entro le mura domestiche e che ha generato uno scandalo e un'attenzione pubblica morbosa che non ha nulla da invidiare ai casi di cronaca nera odierni. L'autrice ha svolto un ottimo lavoro di ricostruzione storica e criminologica a 360 gradi, prendendo in considerazione l'impatto che la vicenda ebbe sulla società vittoriana, sulla famiglia Kent e su tutte le persone coinvolte, in particolare il detective Whicher che si occupò delle indagini, subendone le conseguenze a livello mediatico. Un minuzioso lavoro di ricerca: dalle biografie dei protagonisti coinvolti, alle pubblicazioni di autori e testate giornalistiche, ai procedimenti giudiziari fino alla corrispondenza e ai diari privati presentati in una ricostruzione elegante, dettagliata ma oggettiva, niente affatto morbosa né appesantita da giudizi personali. Molto, molto interessante, lo consiglio in particolare per gli appassionati di epoca vittoriana e/o di true crime.
Omicidio a Road Hill House ovvero Invenzione e rovina di un detective
Una notte d'estate del 1860. In un'elegante casa georgiana del Wiltshire tutti dormono. All'una il cane abbaia. Il mattino l'orribile scoperta, la culla del più piccolo dei sette figli, Saville Kent, è vuota. Un brivido percorre tutta la casa e inizia una disperata ricerca, si valuta la possibilità di un sequestro, si interrogano i domestici. Nel salone una finestra è aperta: è l'unica pista. Poche ore dopo, il cadavere del bambino viene trovato sgozzato in giardino. Tutti i membri della famiglia Kent sono sospettati e l'assassino è certamente fra loro. L'ispettore di Scotland Yard Jack Whicher viene mandato sul posto a indagare. È il primo a usare metodi di indagine che poi diventeranno famosi, anche grazie a scrittori come Wilkie Collins, Charles Dickens, o Arthur Conan Doyle che si ispireranno alla sua figura reale per i loro personaggi immaginari. Il caso occupa per anni le prime pagine dei quotidiani, tutta l'Inghilterra segue il delitto, ne è affascinata e terrorizzata. Nessuno accetterà le conclusioni di Mr. Whicher, che solo in un secondo tempo si riveleranno esatte. Kate Summerscale ricostruisce l'intera vicenda servendosi di documenti e fonti giornalistiche dell'epoca, con una forte capacità di padroneggiare le tecniche del racconto giallo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cecee 10 gennaio 2025Gran bel lavoro
-
Un saggio meraviglioso, dove sono mescolati sapientemente ottima scrittura, accuratezza documentale e approfondimento psicologico e la Summerscale riesce a giostrarli talmente bene da mantenere alta la curiosità del lettore fino alla fine. Degno del miglior romanzo di genere giallo.
-
GIUSEPPE DE BIASI 07 maggio 2009
kate summerscale racconta, in un’opera che si rivela più un saggio che un romanzo, ricco di riferimenti letterari, storici e sociali, la nascita della figura del detective e del romanzo poliziesco. nel 1842 alcuni agenti del corpo di polizia di londra vengono selezionati per costituire un gruppo investigativo sovraterritoriale. questi elementi smettono le uniformi e indossano abiti civili scomparendo, diventando anonimi come i delinquenti cui danno la caccia. la gente inizialmente guarda a loro come individui speciali. dickens arriva a definirli magici e scientifici, capaci di dilatare i concetti di spazio e tempo. diciotto anni dopo, nel 1860, il migliore di loro, il detective wicher viene inviato nel wiltshire per indagare su un atroce delitto che ha colpito una delle famiglie della borghesia locale. con metodo il detective ricostruisce i fatti, interroga testimoni e sospetti, cerca di cucire tra loro i diversi elementi per giungere all’individuazione del movente e del colpevole. di fatto scava nelle coscienze e nel passato delle persone, violando ciò che ai tempi era ritenuto assolutamente inviolabile dalla società inglese: la sfera famigliare. ed ecco che l’investigatore perde quell’aspetto straordinario, divenendo un intruso, che in modo volgare e pruriginoso si introduce nel mondo privato della gente scoperchiandolo. nonostante la crescente impopolarità di quegli anni la figura del detective sbarca nel mondo della letteratura e lo stesso wicher influenzerà molti scrittori nella creazione dei loro personaggi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it