Omnia tempus habent. L'agenda in latino
Omnia tempus habent è un'agenda completamente in latino che puoi cominciare a usare quando vuoi tu: scegli tu l’anno in cui utilizzarla. È un’agenda giornaliera strutturata secondo il calendario romano. I romani avevano quarantacinque giorni di feriae publicae e ventidue giorni di festività singole obbligatorie. Avevano, inoltre, dodici giorni di ludi singoli e centotre di ludi raggruppati su più giorni. Pur volendo considerare che alcune feste non fossero rigidamente osservate o che, in alcuni casi, coincidessero con altre festività, rimane il fatto che circa la metà dell’anno era non lavorativa. I Romani contavano i giorni non in riferimento al mese, ma alle Calende, alle None e alle Idi. Si contavano quanti giorni mancavano alla solennità successiva tenendo conto sia del giorno di partenza che del giorno di arrivo (invece di dire il 12 di marzo dicevano mancano quattro giorni alle Idi di marzo, ossia al plenilunio). Completano l’agenda due appendici, una di regole grammaticali e una di giochi (crucigrammi, anagrammi, rebus e altro), rigorosamente in latino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:24 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it