On the Essence of Language and the Question of Art
On the Essence of Language and the Question of Art
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
On the Essence of Language and the Question of Art
Scaricabile subito
25,99 €
25,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


The texts and notes collected in this volume offer unique insight into the development of Heidegger’s thinking on language and art from the late 1930s to the early 1950s – a tumultuous period both for Heidegger personally and for Germany as a whole. Following Germany’s defeat in World War II, Heidegger was banned from teaching at Freiburg University, where he had been a professor since 1928, and his thinking underwent significant changes as he began to cultivate different modes of silence and non-saying in his philosophy of language. This volume illuminates these shifts and charts the evolution of key terms in Heidegger’s philosophy of language during this key period in the development of his thought. The central theme of Heidegger’s reflections on language in this volume is his repeated engagement with the character of the word, silence and the unsaid, and his rejection of the instrumental conception of language, where he instead prioritized conversation as the “homeland of language.” Alongside references to Hölderlin and von Hofmannsthal and shrewd scrutiny of aural phenomena such as silent thought and speechlessness, speech is demonstrated to be intimately connected to the human essence. In a later section, Heidegger examines the place of art, in particular the plastic arts, and the role of the artist in conjunction with the new industrial landscape and architecture of his time, and in juxtaposition with ancient Greek attitudes to space and the polis. This key work by Heidegger, now available in English for the first time, will be of great interest to students and scholars of philosophy and to anyone interested in Heidegger’s thought.

Dettagli

Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9781509536009

Conosci l'autore

Foto di Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows