On the Suffering of the World - Arthur Schopenhauer - cover
On the Suffering of the World - Arthur Schopenhauer - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
On the Suffering of the World
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Edited and with an introduction by Eugene Thacker, On the Suffering of the World comprises a core selection of Schopenhauer's later writings, gathered together for the first time in print. These texts, produced during the last decades of Schopenhauer's long life, reveal a unique kind of philosophy, expressed in a singular style. Eschewing the tradition of dry, totalizing, academic philosophy prevalent during the time, Schopenhauer's later writings mark a shift towards a philosophy of aphorisms, fragments, anecdotes and observations, written in a literary style that is by turns antagonistic, resigned, confessional, and filled with all the fragile contours of an intellectual memoir. Here Schopenhauer allows himself to pose challenging questions regarding the fate of the human species, the role of suffering in the world, and the rift between self and world that increasingly has come to define human existence, to this day. It is these writings of Schopenhauer that later generations of artists, poets, musicians, and philosophers would identify as exemplifying the pessimism of their era, and perhaps of our own as well. On the Suffering of the World is presented with an introduction that places Schopenhauer's thought in its intellectual context, while also connecting it to contemporary concerns over climate change, the anthropocene, and the spectre of human extinction. The book also includes a bibliography and chronology of Schopenhauer's life.

Dettagli

322 p.
Testo in English
368 gr.
9781913462031

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it