Le onde smarrite della Tenda rossa
La spedizione del dirigibile Italia al Polo Nord del 1928, conclusasi con una tragedia, si trasformò in uno degli eventi giornalistici e mediatici più importanti tra le due guerre, in tutto il mondo. Ancora oggi conserva intatto l’interesse per i suoi risvolti nella storia delle esplorazioni polari, della navigazione aerea, delle comunicazioni e della politica italiana del Novecento. Al centro di un intreccio di avvenimenti dai tratti avventurosi e controversi ci fu un ardito sistema di collegamenti radiotelegrafici della Regia Marina Militare che l’autore analizza negli aspetti non solo tecnologici ma anche politici e drammatici. Il libro si basa per la prima volta sulla documentazione inedita degli archivi di Stato e su un approccio critico alla vastissima letteratura. Ne risulta un lavoro di indagine storiografica dalle conclusioni sorprendenti. 531 pagine, numerose illustrazioni e grafici, oltre 300 fonti citate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it