Open data e trasparenza. Nuovi strumenti di integrità nella pubblica amministrazione
Oggetto di questo lavoro è l'analisi di una delle dimensioni più problematiche e centrali delle odierne società complesse: il rapporto tra democrazia e trasparenza o, in altri termini, il nesso tra informazione e partecipazione. Vengono considerati anzitutto le origini del diritto all'informazione e alla trasparenza, i paradigmi della Open Government, il valore delle risorse informative pubbliche e il potenziale democratico della rete, con particolare riferimento all'E-government e al percorso italiano e globale verso l'Open Government. Particolare approfondimento viene dedicato alla tematica, nell'ambito della Pubblica amministrazione, del rapporto fra trasparenza e Open Data e del valore della trasparenza come strumento di integrità del sistema. A partire poi da un'analisi dei nuovi modelli democratici, dello schema disegnato dall'Open Government, della sostenibilità della gestione dell'innovazione che l'Open Data comporta per le Pubbliche amministrazione in Italia e nel mondo, si discute il profilo delle potenziali criticità dell'Open Data, con particolare attenzione alla questione del cosiddetto "divario digitale" (digital divide) ed alle azioni volte a ridurlo. .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it