The Open Work - Umberto Eco - cover
The Open Work - Umberto Eco - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Open Work
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
44,94 €
44,94 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


More than twenty years after its original appearance in Italian, The Open Work remains significant for its powerful concept of "openness"--the artist's decision to leave arrangements of some constituents of a work to the public or to chance--and for its striking anticipation of two major themes of contemporary literary theory: the element of multiplicity and plurality in art, and the insistence on literary response as an interactive process between reader and text. The questions Umberto Eco raises, and the answers he suggests, are intertwined in the continuing debate on literature, art, and culture in general. This entirely new edition, edited for the English-language audience with the approval of Eco himself, includes an authoritative introduction by David Robey that explores Eco's thought at the period of The Open Work, prior to his absorption in semiotics. The book now contains key essays on Eco's mentor Luigi Pareyson, on television and mass culture, and on the politics of art. Harvard University Press will publish separately and simultaneously the extended study of James Joyce that was originally part of The Open Work, entitled The Aesthetics of Chaosmos: The Middle Ages of James Joyce. The Open Work explores a set of issues in aesthetics that remain central to critical theory, and does so in a characteristically vivid style. Eco's convincing manner of presenting ideas and his instinct for the lively example are threaded compellingly throughout. This book is at once a major treatise in modern aesthetics and an excellent introduction to Eco's thought.

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9780674639768

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it