L' opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Tre versioni (1936-39) - Walter Benjamin,Fabrizio Desideri,Marina Montanelli - ebook
L' opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Tre versioni (1936-39) - Walter Benjamin,Fabrizio Desideri,Marina Montanelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
L' opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Tre versioni (1936-39)
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Tra il 1935 e il 1940, l’anno della sua morte, Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio più importante: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Al centro della sua riflessione vi è il destino dell’arte nel contesto delle trasformazioni radicali indotte dall’invenzione e dalla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali la fotografia e il cinema. La riproducibilità tecnica capace di annullare la distinzione tra originale e copia è il tratto che accomuna queste nuove forme e che determina lo sconvolgimento del tradizionale rapporto tra il pubblico e il mondo dell’arte. Ma questa profetica analisi di Benjamin si spinge ben oltre l’ambito estetico. Negli stessi anni in cui nazismo e fascismo minacciavano di prevalere e di cancellare la tradizione europea, Benjamin vede profilarsi una nuova epoca del rapporto tra arte, tecnica e politica. Ed è per questa analisi così vicina al nostro presente che si rinnova ancora oggi l'attualità di questo saggio, che costituisce un momento decisivo di quella riflessione sul Moderno del filosofo. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica fu caratterizzato da un’avventurosa vicenda editoriale e da una pluralità di stesure – ben raccontate nell’Introduzione di Fabrizio Desideri – tali da rendere quest’opera un lavoro ancora alla ricerca di uno sviluppo teorico e di un’esposizione adeguati alla complessità e profondità della sua intuizione originaria. Allo spirito e alla lettera di tale complessità questa edizione rimane fedele, offrendo al lettore italiano le cinque stesure del saggio scritte tra l’autunno del 1935 e l’estate del 1936. “Tutti gli sforzi d’estetizzazione politica culminano in un punto. Questo punto è la guerra moderna.” Qual è il destino dell’arte nel contesto delle trasformazioni radicali indotte dall’invenzione e dalla diffusione di nuovi dispositivi tecnologici quali la fotografia e il cinema? La riproducibilità tecnica capace di annullare la distinzione tra originale e copia è il tratto che accomuna queste nuove forme e che determina lo sconvolgimento del tradizionale rapporto tra il pubblico e il mondo dell’arte. Negli stessi anni in cui nazismo e fascismo minacciavano di prevalere e di cancellare la tradizione europea, Benjamin vede profilarsi una nuova epoca nel rapporto fra arte, tecnica e politica. Ed è per questa analisi così vicina al nostro presente che si rinnova ancora oggi l’attualità di un saggio che costituisce un momento decisivo della riflessione di Benjamin sul Moderno. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica fu caratterizzato da un’avventurosa vicenda editoriale e da una pluralità di stesure – ben raccontate nell’Introduzione di Fabrizio Desideri –, che ne fanno un lavoro ancora alla ricerca di uno sviluppo teorico e di un’esposizione adeguati alla complessità e profondità della sua intuizione originaria. Allo spirito e alla lettera di tale complessità questa edizione intende rimanere fedele, offrendo al lettore italiano le cinque stesure del saggio scritte tra l’autunno del 1935 e l’estate del 1936.  

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
256 p.
Reflowable
9788858846971

Conosci l'autore

Foto di Walter Benjamin

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail