L' operaia che amava la sua fabbrica. Anni di Mivar e di impegno. Quasi un'autobiografia
Una storia operaia, storia di relazioni tra lavoratori, sindacato e "padroni", storia d'impresa, storia di conflitti degli anni più duri, che sfociano nello Statuto dei lavoratori. Il racconto di Maria Pia Trevisan offre risvolti e colori umani che ci permettono di guardare ben oltre la cronaca di un'azienda, la Mivar, e dei conflitti che l'hanno accompagnata per molti anni. Alla fine di questa storia la fabbrica che ha "contrastato" la globalizzazione, profondamente ridimensionata, si avvia al tramonto. Pia tira le somme di una vita operaia e del suo rapporto con il "padrone" che non ha mai considerato un "maestro di vita". Ora c'è del rispetto tra i due, ognuno è convinto di aver fatto la sua parte. E Pia, l'operaia, che da ragazza aveva altri sogni, ma che invece ha trascorso una vita in fabbrica, riconquista la scena offrendoci un racconto maturo, con una forte dose di verità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it