Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
Questo saggio ha due bersagli critici: da un lato l'ortodossia marxista, che è in sostanziale accordo con quanto emerge in "Storia e coscienza di classe" di Lukács; dall'altro, l'anarchismo di Deleuze, espresso ne "L'anti-Edipo" (scritto in collaborazione con Guattari). L'autore ristringe l'analisi di alcune opere marxiane a determinate tematiche: la dialettica, l'alienazione e il comunismo, la funzione del partito, la dittatura del proletariato. Dalle varie letture marxiste, emergerebbe un Marx nichilista, post-moderno, anarcoide. Criticando Lukács-Marx e Deleuze-Guattari, ne è scaturito un marxismo eterodosso, denominato "operazionismo marxista".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it