Opere complete. Vol. 26: Scritti etno-antropologici
Il volume XXVI delle Opere complete di Marx ed Engels fornisce anzitutto la traduzione integrale dei cosiddetti «Quaderni etno-antropologici» (1879-1882) di Marx, ovvero dei corposi quaderni di estratti con citazioni, riassunti, commenti da opere di Lewis H. Morgan, John Phear, Henry Sumner Maine e John Lubbock, che offrivano, su uno sfondo evoluzionistico, preziosi elementi di collegamento e di confronto con il suo «materialismo storico», permettendogli di considerare la società e la storia in modo più ampio e più articolato. Ai quaderni di estratti etno-antropologici marxiani seguono nel volume i tre manoscritti in cui sono confluite le analoghe ricerche storico-etnologiche svolte da Engels nel 1881-1882: «Sulla protostoria dei Germani», «L’epoca francone» e «La marca» (titolo redazionale: Storia e lingua dei Germani). In essi Engels, utilizzando ampi materiali, si concentra sulle vicissitudini della proprietà fondiaria, da quando, presso i primi Germani, era proprietà comune del popolo, a quando subentra la proprietà di ciascun paese, poi dissolta in piccole comunità di villaggio, mentre si riduce il ruolo dei legami di parentela.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it