Opere complete. Vol. 34/2: Teorie sul plusvalore. Manoscritto economico 1861-63 (Quaderni X-XIII) - Karl Marx - copertina
Opere complete. Vol. 34/2: Teorie sul plusvalore. Manoscritto economico 1861-63 (Quaderni X-XIII) - Karl Marx - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Opere complete. Vol. 34/2: Teorie sul plusvalore. Manoscritto economico 1861-63 (Quaderni X-XIII)
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le "Teorie sul plusvalore" fanno parte dei ventitré quaderni, scritti tra il 1861 e il 1863 da Marx e su cui lavorò Engels per estrarre il Secondo e il Terzo Libro del "Capitale". In queste pagine si trovano le sintesi, le comparazioni e le riflessioni che Marx condusse sulle opere di decine di economisti borghesi che nel precedente secolo e mezzo avevano affrontato l'enigma del capitale e le origini del plusvalore. Sono il risultato di studi ventennali, iniziati nel 1844 a Parigi e distillati negli anni con rigore scientifico. Per chi desidera conoscere e capire il ruolo e i limiti della scienza economica della borghesia prima e dopo la sua conquista del potere politico, la lettura delle pagine di Marx non ha sostituti. Sul piano teorico, la storia delle "teorie sul plusvalore" è una splendida applicazione del materialismo storico al campo delle relazioni fra le classi principali e dei riflessi che le loro lotte hanno avuto nella formazione del pensiero economico. Sul piano politico, pone il concetto del "plusvalore" come una netta linea di demarcazione con l'opportunismo. La battaglia teorica delle "Teorie sul plusvalore" ha ancora molto da insegnare alle nuove generazioni del marxismo.

Dettagli

19 settembre 2022
636 p., Rilegato
9788855040341

Conosci l'autore

Foto di Karl Marx

Karl Marx

1818, Treviri

Filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail